DIDATTICA A DISTANZA

16) WEBINAR USR BASILICATA - MICROSOFT - 29 Aprile 2020 dalle ore 10:30 : Event Live 14° Didattica a distanza: Scuola vicina a distanza - PAOLICELLI - ALAIMO - MORELLI - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

 

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (cfr. nota prot.1.311 del 11.03.2020), in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, ha organizzato un ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”, al fine di supportare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione di attività didattiche a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie Microsoft inclusive e disponibili in forma gratuita (sito del MIUR – sez. Nuovo Coronavirus). Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 14° incontro, previsto per Mercoledi 29 Aprile  2020 dalle ore 10:30 alle ore 12:00, potranno partecipare tutti gli interessati (fino a un max di 10.000 partecipanti).

 

Webinar Event Live

Didattica a distanza: Scuola Vicina a Distanza


ModeratorePiersoft Paolicelli
                     Docente universitario di OpenGov e OpenData presso la LUM , esperto di coding e didattica a distanza

 Abstract: 

Quando la scuola è a distanza come fa a essere vicina a tutti i bambini e ragazzi? Quando la scuola si trasferisce a casa degli alunni e studenti come cambiano le relazioni e comunicazioni scuola/famiglia? Insieme esploreremo gli aspetti legati alle competenze emotive e relazionali che sono fondamentali per apprendere e per stare bene con se stessi e con gli altri, sopratutto in situazioni di emergenza come quella che stiamo attraversando                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              RELATORI

Barbara Laura Alaimo

Laureata in Scienze dell’Educazione, specializzata in Relazioni educative e familiari, Counselor Familiare e dell’Età Evolutiva. Formatrice per DeAgostini Scuola e membro dell’Academy di Parole O_Stili. Co-founder e mentor di CoderDojo Milano. Si occupa prevalentemente di formazione e consulenza educativa per bambini e ragazzi, genitori e docenti, nell'ambito dell’educazione alle emozioni, la comunicazione efficace, la prevenzione delle prepotenze e del bullismo, l’educazione a un uso responsabile delle nuove tecnologie e la prevenzione del cyberbullismo.  

Iliana Morelli

Iliana Morelli è laureata in Scienze della Comunicazione e specializzata in "Coordinamento dei Servizi dell'Infanzia". Ha partecipato al gruppo di ricerca del Centro Malaguzzi su “L’esperienza educativa di Reggio Emilia e l’approccio artigianale al digitale”. E’ CEO di Boboto, Società Benefit che si occupa di produzione artigianale di materiali Montessori e progetti di “Coding & Cittadinanza Digitale”.E’ formatrice, sia sul Montessori che sul Coding e la Robotica educativa con taglio montessoriano. E’ referente per il sud di Fondazione Montessori Italia. E’ autrice di “Il bambino e la tecnologia” e “I sensi come prima guida” per la collana Gioco e imparo col metodo Montessori del Corriere della sera. Ha scritto per “Il metodo Montessori oggi, Erickson” di S. Coluccelli, S. Pierantonio.

                                                                                                                                                                   
                                                                                                                                                               REGISTRAZIONE (Cliccare)


                                                                                                                                                                                   FOTO



                                                             




A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes