DIDATTICA A DISTANZA

45) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 13° Appuntamento 11 Maggio 2021 - Le insidie dell’"identità lucana". Stereotipi e pregiudizi tra storia e antropologia - Prof. Vincenzo Vinicio Alliegro - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

Martedi 11 Maggio 2021 | dalle ore 15:00 alle ore  16:30

Le insidie dell’"identità lucana". Stereotipi e pregiudizi tra storia e antropologia

Moderatore

Graziano Ferrari 

 

Relatore  

Vincenzo Vinicio Alliegro (Università Federico II di Napoli)

Insegna discipline demoetnoantropologiche all’Università Federico II di Napoli. Associato dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), dirige il progetto di ricerca Pandora (Programma Antropologico Nazionale per l’Osservazione del Rischio Ambientale). In qualità di antropologo è componente de gruppo di ricerca Unina vincitore del progetto Orizon2020 sui cambiamenti climatici e la transizione energetica  “Asset” (https://cordis.europa.eu/project/id/837854/it). È direttore della collana scientifica Storia dell’antropologia (Ed. CISU, Roma); direttore editoriale della rivista della PCGL (Protezione Civile) Risk Elaboration. Strategie integrate per la resilienza; membro del comitato di redazione della rivista di fascia A Voci. I suoi interessi di ricerca vertono essenzialmente sulla storia dell’antropologia italiana e nordamericana, l’antropologia storica e simbolica, l’antropologia dello sviluppo e dell’ambiente. Tra le sue numerose pubblicazioni: L'Arpa Perduta. Dinamiche dell'identità e dell'appartenenza in una tradizione di musicanti girovaghi, Lecce, Argo, 2007, "Premio Letterario Basilicata";  Antropologia Italiana. Storia e storiografia 1869-1975, Firenze, Seid, 2011, Premio Internazionale "Costantino Nigra"; Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Roma, 2014, Premio Nazionale "Carlo Levi".

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Tra le tematiche rivolte agli studenti, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR. Si è parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, di Meteorologia e cambiamenti climatici, di astronomia, di attività spaziali

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR ha organizzato un nuovo ciclo di webinar, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 13° appuntamento, previsto per Martedi 11 maggio 2021si parlerà delle insidie dell’"identità lucana". Stereotipi e pregiudizi tra storia e antropologia

Abstract

Diversamente da quanto inizialmente supposto, i processi di globalizzazione non si risolvono necessariamente nella soppressione delle culture locali. Piuttosto, come una serie di attenti studi dimostrano, quando specifici territori sono “attraversati” e “interessati” da processi di mutamento, essi mobilitano risorse culturali che investono il loco natio, facendo leva sul senso profondo dei luoghi, attivando memorie e valori del passato, agendo sulla riconfigurazione della stessa identità.   Identià, dunque.  Che senso può avere, oggi, in un mondo dilaniato dalla gravissima problematica epidemiologica in corso, evocare il concetto di identità? Che cosa può significare il richiamo alle radici? Mediante una variegata e composita narrazione storico-antropologica che recupera stereotipi e pregiudizi impiegati per descrivere e rappresentare la Basilicata tra Ottocento e Novecento, l’intervento è indirizzato ad evidenziare i pericoli insiti in una concezione essenzialista e metastorica di identità. 

   REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)


PHOTO GALLERY

DS Serafina Rotondaro dell’IIS PEANO di Marsico Nuovo 

Prof. Pino dell’Aquila, Architetto, si occupa di comunicazione e di immagine coordinata per l’architettura, arte e design

 Prof. Giuseppe Martoccia Professore di Lingua e civiltà Francese, lavora presso presso l’USR per la Basilicata – Direttore di Alliance Française.

 

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes