DIDATTICA A DISTANZA

46) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 14° Appuntamento 20 Maggio 2021 - "Scienza del restauro nella Reggia di Venaria” - Stefano Trucco e Pino Dell'Aquila - - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

Giovedi 20 Maggio 2021 | dalle ore 15:00 alle ore  16:30

"Scienza del restauro nella Reggia di Venaria”

Moderatore

Pasquale Costante

 Relatori  

Pino Dell'Aquila  - Architetto - Docente presso la SUSCOR e l’Istituto Europeo di Design (Torino) 

Architetto, si occupa di comunicazione e di immagine coordinata per l’architettura, arte e design. Ha realizzato le immagini dei volumi monografici: per numerosi editori (Einaudi, Allemandi, Franco Maria Ricci, Giorgio Mondadori, Donzelli, ecc.). Per le Olimpiadi Invernali di Torino 2007, ha realizzato le immagini per “Look of the City”.  Dai primi anni ottanta è stato invitato a tenere corsi e seminari sul tema “Beni Culturali, promozione e comunicazione, il ruolo delle immagini” presso il Politecnico di Torino-facoltà di Architettura, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università IUAV di Venezia, l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Udine, ecc. Ha realizzato corpus iconografici su “l’opera di Piero della Francesca”, “i bronzi monumentali dell’antichità”, “Leonardo”, “l’arte e l’architettura nel Caucaso” per conto del governo Georgiano e l’Unesco; lavorando presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Paul Getty Museum di Los Angeles, il Louvre, i Musei Vaticani ed i più importanti musei italiani. Attualmente è docente di "metodologia della fotografia dei beni culturali”, presso la SUSCOR e di “fotografia d’architettura”presso l’Istituto Europeo di Design (Torino).

Stefano Trucco -  Architetto - Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale

Architetto, si è occupato principalmente di restauro e progettazione di opere pubbliche. L’ambito operativo spazia dalla realizzazione di grandi strutture come il Villaggio Olimpico di Sestriere al restauro di edifici storici come Palazzo Cavour, Palazzo Carignano e degli archivi Juvarriani di corte a Torino. Un settore operativo specialistico cui ha dedicato una particolare attenzione è quello museale, con un’attività che si articola dalla progettazione all’allestimento. Si citano ad esempio il Museo Egizio, la Nuova Galleria Sabauda, il complesso di Palazzo Reale. Al 1998 inoltre risale l’incarico per la direzione ed il coordinamento del “Back Office del Progetto La Venaria Reale”, avendo preventivamente svolto quello di organizzazione del D.O.C.U.P. per il finanziamento europeo dello stesso. Dello stesso anno è il progetto della Sala Leonardo che ospita, alla Biblioteca Reale di Torino, l’autoritratto di Leonardo da Vinci. Dal 2012 ha lasciato la professione per dedicarsi ad attività di consulenza principalmente nel campo dei beni culturali e degli allestimenti museali. Da febbraio 2015 è presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

 L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Tra le tematiche rivolte agli studenti, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR. Si è parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, di Meteorologia e cambiamenti climatici, di astronomia, di attività spaziali

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR ha organizzato un nuovo ciclo di webinar, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 14° appuntamento, previsto per Giovedi 20 maggio 2021si parlerà della "Scienza del restauro nella Reggia di Venaria”

Abstract

La Reggia di Venaria, da residenza di corte e magnifico esempio di rappresentanza dinastica a regia accademia di equitazione, dal progressivo degrado a causa dell’abbandono al recente straordinario restauro e al riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costituisce oggi un grande progetto culturale i cui punti di forza sono le articolate architetture (80.000 metri quadri) e gli stupefacenti giardini, parterre, fontane, pescheria, ecc. (60 ettari). Nei monumentali spazi delle ex scuderie e citroniera sono ospitate importanti mostre, nelle sale auliche, allestimenti museali, mostre, all’aperto istallazioni d’arte contemporanea, ancora laboratori didattici, percorsi sensoriali, eventi, svago. Dal 2005, nei circa 8.000 metri quadri della Cavallerizza e delle scuderie della Reggia, è attivo il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” ( CCR) terzo polo nazionale del restauro insieme a quelli di Roma e Firenze. Dal 2006 è operante, contiguo al CCR, il "Corso di Studio in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” dell’Università degli Studi di Torino.  Gli interventi di Stefano Trucco (presidente del CCR) e Pino Dell’Aquila (docente SUSCOR) verteranno sull’attività di questo duplice organismo coordinato con le attività della Reggia, del polo universitario e della ricerca torinese e di altri enti internazionali.

   REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)

PHOTO GALLERY

Rosaria Cancelliere - D.T. USR Basilicata

Anna Massa - Referente PNSD dell’USR Piemonte

Carla Bianco e studenti dell'IIS “Soleri-Bertoni” di Saluzzo

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes