DIDATTICA A DISTANZA

48) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 16° Appuntamento 8 Giugno 2021 - Definizione della pericolosità sismica locale e ricadute sulla pianificazione territoriale - G.Tarabusi - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

Martedi 8 giugno 2021 | dalle ore 15:00 alle ore  16:30 

 Definizione della pericolosità sismica locale e ricadute sulla pianificazione  territoriale

 Moderatore

Graziano FerrariAssociato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

 

 Relatori  

Gabriele Tarabusi- INGV  

Laureato in Scienze Geologiche e dottore di ricerca in Scienze della Terra, Gabriele Tarabusi è attualmente tecnologo dell'Istituto Nazionale di Geofiscia e Vulcanologia. Si occupa di progettazione e realizzazione di banche dati e di strumenti informatici non convenzionali in ambito GIS, per il trattamento di dati geologici, sismologici e geofisici (sorgenti sismogenetiche, dati macrosismici, dati di stress tettonico, dati di sottosuolo, ecc.). E' autore e sviluppatore dell'interfaccia di accesso del DISS - Database of Individual Seismogenic Sources e dello EDSF - The European Database of Seismogenic Faults, riferimenti per la redazione delle mappe di pericolosità sismica italiana e europea. E' autore e responsabile dell'Infrastruttura informatica della banca dati del Catalogo dei Forti Terremoti, Cfti5Med. Fino al 2014 ha svolto atività professionale come geologo, occupandosi principalmente di microzonazione sismica e più in generale ha realizzato numerosi studi a supporto della pianificazione territoriale commissionati da enti locali. Tra il 2001 e il 2010 ha collaborato con SGA - Storia Geofisica Ambiente srl di Bologna, società di ricerca privata nel campo dei fenomeni geodinamici, partecipando a numerosi progetti e attività di studio e di ricerca, tra cui il progetto Mallet, commissionato dalle province di Potenza e di Salerno

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Tra le tematiche rivolte agli studenti, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR. Si è parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, di Meteorologia e cambiamenti climatici, di astronomia, di attività spaziali

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR ha organizzato un nuovo ciclo di webinar, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 16° appuntamento, previsto per Martedi 8 giugno 2021si parlerà della "Definizione della pericolosità sismica locale e ricadute sulla pianificazione  territoriale"

  Abstract

Perché la definizione della pericolosità sismica a scala locale è un aspetto cruciale nella moderna pianificazione territoriale e urbanistica? Come le conoscenze scientifiche più avanzate nel campo dello studio della pericolosità sismica possono essere tradotte in strumenti che possano incidere concretamente nel futuro sviluppo del territorio? Cosa ci dicono le conoscenze relative ai terremoti del passato riguardo a quello che potrà verificarsi in futuro? Quali indicazione pratiche possiamo trarre da queste conoscenze per ridurre l'impatto dei futuri terremoti? Proveremo a rispondere a queste domande attraverso alcuni esempi di recenti studi di pericolosità a scala locale realizzati a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica.

    REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)

PHOTO GALLERY

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes