DIDATTICA A DISTANZA

49) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 17° Appuntamento 11 Giugno 2021 - "A scuola con Minecraft. Progettare un mondo a cubetti"- Andrea BENASSI - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

Venerdi 11 giugno 2021 | dalle ore 15:00 alle ore  16:30  

"A scuola con Minecraft. Progettare un mondo a cubetti"

 

Moderatore

Riccardo Lopes - Docente Esperto in Comunicazione multimediale

  Relatore 

Andrea BENASSI  – INDIRE 


Tecnologo della ricerca a INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa). Da anni studia l’impiego in didattica delle nuove tecnologie, con un’attenzione particolare alla realtà virtuale. È ideatore e responsabile di edMondo e membro del gruppo di coordinamento di Avanguardie Educative.

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Tra le tematiche rivolte agli studenti, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR. Si è parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, di Meteorologia e cambiamenti climatici, di astronomia, di attività spaziali

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR ha organizzato un nuovo ciclo di webinar, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 17° appuntamento, previsto per Venerdi 11 giugno 2021si parlerà "A scuola con Minecraft. Progettare un mondo a cubetti"

   Abstract

Minecraft è il videogioco preferito dai bambini di tutto il mondo ed è ormai entrato a far parte della cultura di massa. Ma cosa si impara giocando a Minecraft? E perché questo qualcosa dovrebbe interessare la scuola? In questo incontro forniamo una risposta che è il frutto di tre anni di sperimentazioni di Indire con più di 300 classi di tutta Italia. Si rivolge agli insegnanti di scuola primaria e secondaria interessati a capire come funziona Minecraft, qual è il suo potenziale educativo e come impiegarlo nella didattica curricolare, in vari ambiti disciplinari.

    REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)

PHOTO GALLERY


A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes