DIDATTICA A DISTANZA

50) WEBINAR EVENT LIVE - 1° e 2° CICLO - PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTE LE REGISTRAZIONI VIDEO DAL 2 MARZO 2020 all'11 giugno 2021

Stampa

1° e 2°  CICLO  DI WEBINAR LIVE “Supporto alla didattica a distanza”

Dal 2 marzo 2020 all'11 giugno 2021

PROGRAMMA CON TUTTE LE REGISTRAZIONI

Cliccare

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale. L’esperienza della DAD svolta dalle scuole nel periodo di confinamento dovuto alla prima on-data (Marzo - Giugno 2020), si è rivelata una delle più importanti sfide che il mondo della scuola ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Oltre alla dimostrazione di grande resilienza di fronte ad una situazione tanto nuova che drammatica, la scuola è diventata un laboratorio dove sperimentare metodologie didattiche innovative.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione di attività didatti-che a distanza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Si è trattata di un’importante azione di accompagnamento territoriale, grazie al generoso contributo di esperti nazionali, in un confronto di idee e prospettive sulle potenziali interazioni tra tecnologie digitali e strategie di apprendimento, dove uno spazio importante è stato dedicato agli studenti. Tra le tematiche affrontate, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile (in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli e il MIUR) e alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Autorevoli esperti hanno parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, del rischio vulcanico, dei cambiamenti climatici, di astronomia, delle attività spaziali, del Centro di restauro della Reggia di Venaria, del Museo egizio, del patrimonio dialettale italiano, dei potenziali naturali lucani etc.

In occasione della riapertura delle scuole di Settembre 2020 e nell’ottica di attuare una strategia di prevenzione generale a livello comunitario, l’USR, di intesa con la Task Force Sanitaria, ha organizzato - attraverso un ciclo specifico di 6 Webinar - una campagna di informazione/formazione sulle misure di prevenzione per il contenimento della diffusione di Covid-19 nelle scuole, rivolta agli operatori del settore scolastico e dei Dipartimenti di Prevenzione (D.S., docenti, RSPP, M.C., Referenti COVID, Referenti per l’ambito scolastico DdP, medici PLS/MMG), agli studenti e alle famiglie.

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa prima azione di accompagnamento che l’USR ha avviato, dal mese di Novembre 2020, un nuovo ciclo di webinar dedicato alla Didattica digitale inte-grata DDI, con l’obiettivo di fare il punto critico sull’esperienza vissuta nel precedente anno e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico 2020/21.
Le sessioni registrate sono disponibili al seguente indirizzo: https://bit.ly/3a9Os6a

Tenuto conto del numero dei webinar realizzati (oltre 50) e delle tematiche trattate, nell’in-tento di fornire una consultazione lineare sulla base degli argomenti comuni, qui di seguito è ripor-tato, in ordine cronologico, il programma dettagliato dei vari eventi, con link alle registrazioni, sud-diviso nei seguenti tre blocchi:

• “La gestione dell’emergenza Covid 19” (colore viola)
• “La Didattica a distanza /Digitale Integrata come opportunità” (colore marrone)
• “Percorsi didattici per gli studenti “ (clore blu)


N.B. Il programma di seguito dettagliato è interattivo: cliccando sulla data dell’evento si apre la pagina corrispondente.

In allegato è possibile scaricare - in formato pdf - il programma completo con tutte le registrazioni dal 2 marzo 2020 all'11 giugno 2021

Allegati:
Scarica questo file (Programma Webinar completo.pdf)Programma Webinar completo.pdf[ ]12927 Kb
A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes