DIDATTICA A DISTANZA

1) CICLO DI WEBINAR - Safer Internet Day “Together for a Better Internet” - 11 Febbraio 2020 - 2-5-12 marzo 2020 USR BASILICATA - REGISTRAZIONI VIDEO

Stampa

Safer Internet Day “Together for a Better Internet” - 11 Febbraio 2020

Ciclo di Webinar 2-5-12 marzo 2020

Come già noto, il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo della giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.
In Italia il SID 2020 si terrà il giorno 11 febbraio 2020, data di inizio del mese della sicurezza in rete, che si svilupperà fino all’11 marzo.Together for a better internet” è il titolo scelto per l’edizione del 2020.
Il MIUR, Direzione generale per i fondi strutturali per l’Istruzione, l’Edilizia scolastica e la Scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), promuove, attraverso gli animatori digitali, i componenti del team per l’innovazione digitale, le équipe formative territoriali e i referenti del PNSD degli Uffici scolastici regionali, l’organizzazione delle iniziative locali e territoriali da parte delle istituzioni scolastiche.
Per quanto sopra si invitano le scuole di ogni ordine e grado ad organizzare, secondo le indicazioni contenute nell’apposito SchoolKit trasmesso dal MIUR con prot. n. 229 del 21 gennaio 2020 (ivi allegato), nella giornata del SID 2020 e fino al mese di marzo, iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, internamente alla scuola o sul proprio territorio.

Tutte le attività formative, informative e di sensibilizzazione dovranno essere comunicate all'USR entro la data del 13 marzo 2020, mediante apposito format on line con link riportato nella nota in allegato.

Considerata inoltre l’importanza dell’iniziativa, quest’Ufficio intende realizzare, in collaborazione con Microsoft Italia, già a partire dal corrente mese, un ciclo di Webinar sulle tematiche in oggetto (sicurezza in rete, protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali), con la collaborazione della Polizia Postale, del Garante per l’Infanzia e di esperti nazionali.

Per la partecipazione ai Webinar sarà utilizzata l’applicazione gratuita Teams di Microsoft su piattaforma Office 365 e tutte le sessioni saranno registrate.
Il calendario, con relativo programma, e tutti i dettagli tecnici con il link alle dirette su Teams, saranno comunicati a breve dal referente PNSD ing. Pasquale Costante, sugli indirizzi mail dei DS, A.D. e docenti del Team.
Si confida nella più ampia partecipazione di tutti gli addetti ai lavori e nel coinvolgimento degli studenti ai webinar mediante gruppi di ascolto.

 

Ciclo di WEBINAR 

con la partecipazione del Garante per l’Infanzia, la Polizia postale ed esperti nazionali 

Il Ciclo di Webinar intende promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione, in linea con le indicazioni fornite dal MIUR con nota prot. n. 229 del 21 gennaio 2020, grazie alla disponibilità gratuita di esperti nazionali, momenti di riflessione sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. La sfida da cogliere è quella di educare all’utilizzo di Internet come spazio virtuale, dove stare bene, crescere, imparare e sviluppare competenze che durino per tutta la vita.

 2 Marzo 2020  - 10:00 – 11:30

Saluti della dr.ssa Debora Infante - Dirigente A.T. Potenza

Saluti dott. Giuseppe DELLA PIETRA - Responsabile Scuola Digitale

  Vincenzo GIULIANO - Garante infanzia e adolescenza di Basilicata
Presentazione report regionale sul bullismo e Cyberbullismo”

  Filippo SQUICCIARINI - Ispettore Polizia Postale
“La protezione degli studenti in rete insieme alla Polizia di Stato”


 
                       Registrazione Video (cliccare)

 
                                                                                                                       
                                                                                                                                Diapositive (Cliccare)
 
                                                                                                                          Diapositive (Cliccare)
 
 
 
                                                                                                                               
                                                                                                                          Diapositive (Cliccare)
 
 


5 Marzo 2020  - 10:00 – 11:30

Moderatore: Luigi CATALANI - Bibliotecario e wikimediano, è docente del Laboratorio di tecniche e strategie per la comunicazione professionale presso l'Università degli Studi della Basilicata.

 9:30 – 10:00

         Sonia MONTEGIOVE - Analista, programmatrice e formatrice su temi ICT, è giornalista, consigliera dell'Ordine dei Giornalisti Regionale dell'Umbria, direttrice editoriale di Tech Economy 2030, primo portale di informazione sulla sostenibilità digitale. E’ tra i soci fondatori del Digital Transformation Institute, centro di ricerca volto allo studio degli impatti del digitale sull'economia e la società. Componente del gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online", istituito dal Ministro all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, di concerto con il Ministero della Giustizia e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio.

“Smartphone in tasca, testa sulle spalle” - Viaggio tra le bellezze della Rete e dei Social Network. Strumenti da mettere nello zaino e regole da tenere in tasca per non correre rischi inutili e godere delle opportunità, minimizzando i rischi.

10:00 – 10:30

        Rosy RUSSO - Ideatrice di Parole O_Stili, titolare   dell’agenzia di comunicazione Spaziouau. Dal 2016 è la più fiera divulgatrice di Parole O_Stili, progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole in Rete, nato con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi.

“In classe con il Manifesto della comunicazione non ostile”Il racconto del Manifesto della comunicazione non ostile: 10 princìpi utili a migliorare il comportamento di chi sta in Rete e renderla un luogo accogliente per tutti

Registrazione Video (cliccare)


                                                                                                                                Diapositive (Cliccare)


12 Marzo 2020  - 9:30 – 11:00

       Monica BONI - Veronica FRANGIOSA - WattaJob S.r.l.

“Prevenire i rischi del web grazie all’intelligenza emotiva” 

1.     Introduzione
Dalla rete ai social media, i processi che hanno cambiato il mondo del lavoro e delle comunicazioni. Come l’educazione tecnologica ha cambiato i rapporti lavorativi ed umani e l’influenza del fenomeno nel mondo dell’educazione
2.     Evoluzione ed educazione tecnologica
La comunicazione e l’evoluzione del linguaggio con i social media. Come cambiano le relazioni nella rete. Esempi di attività da fare in classe, video pills ed esercitazioni pratiche 
3.     I rischi della digitalizzazione: la dipendenza dalla rete
Che cos’è la dipendenza dalla rete? Come possiamo debellarla? Vengono analizzati alcuni temi importanti, come la Fear Of Missing Out ed il fenomeno dell’isolazionismo che può conseguire da un utilizzo scorretto della rete 
4.     Il fenomeno del cyberbullismo: come parlarne in classe? Esempio di esercitazione
Presentazione della metodologia del Design Thinking applicata in classe per introdurre il tema del cyberbullismo, strutturando una lezione utilizzando la metodologia dell’apprendimento immersivo

                                                             
                                                                           
                                                 Registrazione Video (cliccare)

 

 

Diapositive (Cliccare)


A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes