DIDATTICA A DISTANZA

25) WEBINAR USR BASILICATA - MICROSOFT - 15 Maggio 2020 dalle ore 10:30 : Event Live 20° Perché in Italia i terremoti fanno tanti danni? - VALENSISE - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (cfr. nota prot.1.311 del 11.03.2020), in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, ha organizzato un ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”, al fine di supportare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione di attività didattiche a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie Microsoft inclusive e disponibili in forma gratuita (sito del MIUR – sez. Nuovo Coronavirus). Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

 A partire dal 4 maggio saranno affrontate, con i massimi esperti internazionali, tematiche volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR.

Parleremo dei grandi terremoti nel nostro Paese, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, su come ricostruire luoghi ma anche modi di vivere e convivere,  della rappresentazione virtuale del territorio per lo studio paesaggistico e ambientale, della radiografia muonica (inseguendo i muoni tra vulcani, piramidi e altri segreti), di Meteorologia e cambiamento climatico, del rischio vulcanico e di cosa conosciamo del Vesuvio, di astronomia, di attività spaziali, di argomenti complessi attraverso il linguaggio dei fumetti, della valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale (dalla Reggia di Venaria al patrimonio dialettale italiano e ai potenziali naturali lucani),etc.

Al 20° incontro, previsto per Venerdi 15 maggio 2020 dalle ore 10:30 alle ore 12:00, potranno partecipare tutti gli interessati (fino a un max di 10.000 partecipanti) .

 

Webinar Event Live 

Perché in Italia i terremoti fanno tanti danni?

20° incontro:  L’Italia non è certamente il paese più sismico del globo, e neppure del Mediterraneo. E i terremoti italiani hanno dimensioni mediamente molto inferiori a quelle di quelli che colpiscono la fascia circumpacifica, come Cile, Giappone, California e Alaska, ma anche di quelli che hanno luogo nel Mediterraneo orientale. Perché allora i terremoti del Belpaese sono così disastrosi? Perché causano tanti crolli anche in edifici relativamente recenti, e in conseguenza tante vittime? Tenteremo di rispondere a queste domande con una disamina che considera congiuntamente le caratteristiche della sismicità italiana, ma soprattutto le particolari situazioni storiche, geografiche, economiche - e, purtroppo anche di evoluzione normativa - che spiegano questa anomalia.

 RELATORE

Gianluca Valensise

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

 Dirigente di Ricerca del Dipartimento Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), presso la sede di Roma. Laureato in Scienze Geologiche nel 1982 presso l’Università “Sapienza” di Roma. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra - Indirizzo Geofisico nel 1987 presso l’Università “Sapienza” di Roma. Dipendente dell'Istituto Nazionale di Geofisica (poi diventato INGV) dal 1983. Dopo un breve avvio come sismologo strumentale, da oltre trenta anni la sua attività riguarda la ricerca sui grandi terremoti del passato, sulla tettonica dell’Italia e sulla distribuzione delle grandi faglie in grado di generare forti terremoti. Ha partecipato alla ideazione ed alla realizzazione di banche-dati che contribuiscono periodicamente all’elaborazione dei modelli di pericolosità sismica, che a loro volta fanno da substrato per l’emanazione della normativa antsisismica.

 

            OSPITI

REGISTRAZIONE VIDEO

Cliccare


FOTO

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes