DIDATTICA A DISTANZA

26) WEBINAR USR BASILICATA - MICROSOFT - 18 Maggio 2020 dalle ore 10:30 : Event Live 21° Ischia: un’isola dove sperimentare il futuro - DE ANGELIS - IMPERADORI REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (cfr. nota prot.1.311 del 11.03.2020), in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, ha organizzato un ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”, al fine di supportare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione di attività didattiche a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie Microsoft inclusive e disponibili in forma gratuita (sito del MIUR – sez. Nuovo Coronavirus). Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

A partire dal 4 maggio saranno affrontate, con i massimi esperti internazionali, tematiche volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR.

Parleremo dei grandi terremoti nel nostro Paese, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, su come ricostruire luoghi ma anche modi di vivere e convivere,  della rappresentazione virtuale del territorio per lo studio paesaggistico e ambientale, della radiografia muonica (inseguendo i muoni tra vulcani, piramidi e altri segreti), di Meteorologia e cambiamento climatico, del rischio vulcanico e di cosa conosciamo del Vesuvio, di astronomia, di attività spaziali, di argomenti complessi attraverso il linguaggio dei fumetti, della valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale (dalla Reggia di Venaria al patrimonio dialettale italiano e ai potenziali naturali lucani),etc.

Al 21° incontro, previsto per Lunedi 18 maggio 2020 dalle ore 10:30 alle ore 12:00, potranno partecipare tutti gli interessati (fino a un max di 10.000 partecipanti). 

Webinar Event Live

Ischia: un’isola dove sperimentare il futuro

21° incontro:  Da anni l’associazione PIDA funge da stimolo per il dibattito architettonico e paesaggistico italiano, invitando ad Ischia esperti da tutto il mondo e organizzando conferenze e workshop che culminano con un prestigioso premio. I recenti eventi sismici, che hanno creato profonde ferite alle persone e ai luoghi, e l’attuale situazione emergenziale generata dal Covid 19 hanno posto l’attenzione dell’attuale dibattito su come costruire/ricostruire luoghi ma anche modi di vivere e convivere, di essere società solidale e proiettata nel futuro, segno che il Sud Italia è una realtà dinamica, interattiva e può delineare nuovi modi di fare architettura, turismo e cultura. Sperimentare significa usare il metodo di Galileo Galilei “sana esperienza e necessaria dimostrazione” e con il Politecnico di Milano sono state sviluppate tesi estremamente interessanti e innovative e anche sperimentazioni reali come la realizzazione della scultura Island Byobu di Atsushi Kitagawara o il progetto “La Nuvola di Francesco” che verrà presto realizzato a Lacco Ameno.

 

 RELATORI

Giovannangelo de Angelis

Associazione Premio Internazionale Ischia di Architettura (PIDA- Premio Internazionale Ischia di Architettura) 

Ischitano doc, laureato in architettura a Venezia nel 2001 con Franco Purini e Sandro Raffone. Nel 2003 prende la specializzazione in Bioarchitettura ANAB. Ha lavorato e vissuto a Vienna presso l’atelier di Boris Podrecca. Ha lavorato con l’ONG NEA e l’Arch. Fabrizio Carola in Mali e Kenya dal 2002 al 2006 in progetti per la cooperazione Italiana. Nel 2009 è fondatore e presidente dell’Associazione PIDA (Premio Internazionale Ischia di Architettura) con la quale organizza l’omonimo premio, che ha visto la partecipazione di numerosi architetti di fama nazionale internazionale. Dal 2007 a oggi ha lavorato e vissuto per brevi periodi in Cina dove ha realizzato strutture turistiche e mediche per conto di società cinesi e italiane. Dal 2012 co-dirige l’attività alberghiera di famiglia, l’hotel “Il Gattopardo”. Dal 2013 al 2014 è stato membro del comitato direttivo della Fondazione La Colombaia di Luchino Visconti. Amante della natura e degli sport a essa legati, nel 2012 fonda con Francesco Mattera e Riccardo D’Ambra la sezione ischitana del Club Alpino Italiano del quale oggi ne è il reggente. Dal 2015 al 2018 è stato invitato in Russia e Crimea come progettista e speaker in forum di economia e architettura. Dal 2019 segue il progetto di recupero del faro di Punta Imperatore di Forio.

 Marco Imperadori

Politecnico di Milano

Professore Ordinario di Produzione Edilizia presso il Politecnico di Milano, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica presso la School AUIC – Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni. È delegato del Rettore del Politecnico per l’Estremo Oriente. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato libri e articoli su riviste di settore in Italia e all’estero, dove viene invitato per convegni e conferenze sui temi dell’innovazione edilizia, della sostenibilità e del risparmio energetico. È membro della Commissione Costruzioni Sostenibili di Promozione Acciaio, consulente scientifico di Federlegno Arredo, già membro del Comitato Scientifico Casa Clima e rappresenta il Politecnico di Milano nel network internazionale di ricerca Active House Alliance. Fa parte del CDA di Fondazione Pesenti. Dal 1999 al 2016 è stato titolare dello studio Atelier2 di Milano che ha fondato con Valentina Gallotti. Gli esiti della propria ricerca sono stati costantemente verificati e applicati nella pratica progettuale e sperimentale che ha fruttato diversi premi e menzioni sia nazionali che internazionali, nel 2019 è stato premiato tra le Eccellenze della Lombardia ADI Index ed è finalista per il Compasso d’Oro 2020. Ha vinto il premio The Beautiful Mind 2016 di FARM Cultural Park, ed è membro del Comitato Scientifico della Scuola di Architettura per bambini SOU a Favara. Con Ginette Caron ha vinto il GRAND PRIX DU DESIGN 2018 in Canada. È consulente scientifico di Arte Sella per le installazioni architettoniche e Honorary Consultant di CAC - Círculo dos Amigos da Cultura de Macau, dove insegna come Visting professor da vari anni presso la University of Saint Joseph.

  

                   OSPITI 

Giornalista : Pasquale Raicaldo di Repubblica

 D.S.: Assunta Barbieri, dell'Istituto Comprensivo "V. Mennella" di Lacco Ameno Ischia (NA), 


REGISTRAZIONE VIDEO


FOTO

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes