DIDATTICA A DISTANZA

34) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 20 Novembre 2020 - “Dalla DaD alla Didattica Digitale Integrata: percezione, impatto e prospettive di un modo nuovo di fare scuola” - MARAGLIANO-PIREDDU-RANIERI-RONCAGLIA-CATALANI - REGISTRA

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

20 Novembre 2020 

“Dalla Didattica a Distanza alla Didattica Digitale Integrata: percezione, impatto e prospettive di un modo nuovo di fare scuola” -

MARAGLIANO-PIREDDU-RANIERI-RONCAGLIA-CATALANI- REGISTRAZIONE VIDEO

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha avviato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”.

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR si accinge oggi a presentare un nuovo ciclo di webinar, dedicato allo stesso tema, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 3° appuntamento, previsto per Venerdi 20 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, si parlerà della Didattica Digitale Integrata: percezione, impatto e prospettive di un modo nuovo di fare scuola e delle esperienze di viaggi immersivi con Teams e Skype in the Classroom

 Webinar Event Live

“Dalla Didattica a Distanza alla Didattica Digitale Integrata: percezione, impatto e prospettive di un modo nuovo di fare scuola”


Tavola rotonda

con gli interventi di:       

                     Roberto Maragliano, già Università di Roma Tre

Roberto Maragliano

Pedagogista, è stato Professore ordinario all’Università Roma Tre nel settore Didattica e Pedagogia Speciale e responsabile del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive presso il Dipartimento di Scienze della Formazione. Dagli anni Settanta si occupa di multimedialità e comunicazione di rete nella formazione. Impegnato in attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale, è stato membro di gruppi di lavoro MiUR su saperi scolastici, università telematiche, formazione permanente, risorse digitali. Tra le pubblicazioni: La programmazione didattica (con B. Vertecchi, 1977), I saperi della scuola (1990), La scuola dei tre no (2003), Nuovo manuale di didattica multimediale (2004), Parlare le immagini. Punti di vista (2008), Pedagogia della morte (2012), Adottare l’e-learning a scuola (2013); Storia e pedagogia nei media (con M. Pireddu, 2014), Scrivere. Formarsi e formare dentro gli ambienti della comunicazione digitale (2019), Zona franca. Per una scuola inclusiva del digitale (2019). 

                     Mario Pireddu, Università della Tuscia

Mario Pireddu

Professore Associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia, dove è anche Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Informazione Digitale e Delegato per l'Innovazione nella Didattica. Ha insegnato Tecnologie per la Formazione degli Adulti e Scritture di Rete presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali, e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Ha collaborato con Rai Cultura e Rai Scuola per i temi legati all'educazione digitale. Per il Piano Nazionale Scuola Digitale si è occupato della formazione degli Animatori Digitali e dei Dirigenti Scolastici della Regione Lazio. Tra le sue pubblicazioni: Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite (Luca Sossella Editore, 2017), Social Learning. Le forme comunicative dell’apprendimento (Guerini, 2014); Storia e pedagogia nei media (#graffi 2014, con Roberto Maragliano).

                      Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze

Maria Ranieri

Professore Associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, Direttrice del Laboratorio di Tecnologie educative. Si occupa di tecnologie, media e processi educativi, con particolare riferimento alla media literacy education e alle tecnologie dell’educazione. È condirettrice della rivista “Media Education: Research, Studies and Good Practices”, e vice-direttrice di “Form@re. The Journal of Open Education” (Fascia A). E’ anche vice-Presidente dell’Associazione Italiana di Educazione ai Media (MED) e Direttrice del Master in “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”. Fa parte del gruppo internazionale di ricerca London Mobile Learning Group. Tra le sue pubblicazioni: Mobile Learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi (con M. Pieri, 2015), Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi (con G. Bonaiuti e A. Caivani, 2016), I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida (con S. Manca, 2017). 

                     Gino Roncaglia, Università di Roma Tre

Gino Roncaglia

Professore associato presso l’Università di Roma Tre, dove insegna Digital Humanities, Editoria digitale e Informatica applicata alle discipline umanistiche, Gino Roncaglia è fra gli esperti che hanno partecipato alla stesura del PNSD. Autore di “La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro”, testo di riferimento per comprendere il mondo dei libri elettronici e dell’editoria digitale, e di “L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale”, collabora da tempo con Rai Cultura e Rai Scuola alla realizzazione di trasmissioni televisive dedicate al rapporto fra cultura e nuovi media. L’ultima in ordine di tempo è Scuola@casa, un'introduzione agile alla formazione on-line in dieci puntate per insegnanti, studenti e genitori.

 Moderatore: Luigi Catalani

 

Bibliotecario, responsabile dei servizi educativi e di documentazione del Polo delle Arti e della Cultura della Provincia di Potenza, professore a contratto del Laboratorio di tecniche e strategie per la comunicazione professionale presso l'Università degli Studi della Basilicata, membro del Gruppo di supporto per la didattica e la formazione a distanza dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata. È stato coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per l’area didattica e membro del Gruppo di studio sull’information literacy dell’Associazione italiana biblioteche. Tra le sue pubblicazioni: Educare al sapere libero nella biblioteca scolastica (Editrice Bibliografica, 2020).

Relatori

Elisabetta Salerno: Customer Success Manager Microsoft Education,

Transizione dalla didattica a distanza alla didattica ibrida con Microsoft

Dolores Dolly Troiano, MIE Expert:

Condivisione di modelli teorici e pratici sull’utilizzo consapevole della piattaforma Office 365 per le scuole durante la didattica ibrida.

Di fronte all’emergenza che ha colpito l’Italia, le scuole hanno dovuto ripensare il modo di fare didattica ed attivare forme di didattica a distanza, con la duplice finalità: da un lato garantire il diritto all’istruzione e dall’altro mantenere viva la comunità educante, alimentando il senso di appartenenza ed evitando l’isolamento, attraverso l’interazione fra docenti e studenti. Anche la scuola lucana non si è fermata: le esperienze di Didattica a distanza che le istituzioni scolastiche hanno svolto negli ultimi mesi per far fronte all’emergenza Covid-19 hanno mostrato – seppur tra limiti e problematiche – una straordinaria resilienza dell’intera comunità educante, dove dirigenti, docenti, personale, famiglie hanno profuso il loro impegno perché gli studenti, senza lasciare nessuno indietro, potessero completare il percorso didattico. L’USR Basilicata, attraverso un confronto costante e continuo con la Task Force nazionale presso il MIUR, ha adottato da subito, con la tempestività richiesta dalla fase di emergenza, misure di supporto, accompagnamento, formazione e assistenza da remoto, in favore delle scuole, al fine di implementare il sistema di didattica a distanza. È ragionevole ritenere che l’esperienza del precedente anno scolastico avrà conseguenze sulle metodologie e pratiche didattiche, e potrebbe trasformarsi in opportunità di innovazione didattica e digitale da saper cogliere e sulle quali siamo chiamati tutti a riflettere. Gli esperti,  partendo dai dati del monitoraggio effettuato dall’USR nel mese di giugno (elaborati dal Gruppo regionale di supporto per l’emergenza educativa) e rivolto ai Ds e docenti, faranno una riflessione sull’esperienza della Didattica a distanza, per meglio programmare i futuri interventi per il nuovo anno scolastico 2020-2021. Alcuni tra i massimi esperti di tecnologie per l’apprendimento si confrontano sugli esiti dei questionari regionali di monitoraggio della DAD, elaborati dal Gruppo regionale di supporto per l’emergenza educativa dell’USR per la Basilicata durante i mesi del lockdown, e sulle linee guida per la Didattica Digitale Integrata adottata dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n. 39 del 26/6/2020. Cosa è cambiato in pochi mesi a livello di infrastrutture, competenze digitali e setting didattico? La scuola italiana è pronta per una didattica blended by default? Ci crede davvero? La vuole davvero? Microsoft interviene nella produzione dell’evento per illustrare le tecnologie e le soluzioni digitali gratuite a supporto dei nuovi paradigmi di didattica ibrida. La sessione di apprendimento ha l’obiettivo di consolidare e arricchire le competenze didattiche sul versante tecnologico in particolare sull’utilizzo consapevole della Piattaforma Office 365 A1 per le scuole per un apprendimento sempre più interattivo e promotore di percorsi formativi di successo.

REGISTRAZIONE VIDEO

Cliccare

 


 

PRESENTAZIONE DEI DATI a cura di Pasquale Costante (Cliccare)

 

L’esperienza della DAD svolta dalle scuole - un’esperienza senza precedenti, che ha mobilitato tutta la comunità educante, in uno sforzo comune di grande responsabilità - si è rivelata una delle più importanti sfide che il mondo della scuola ha dovuto affrontare nel corso della sua storia e sicuramente non ha colto impreparata la scuola lucana, che ha dimostrato una straordinaria resilienza.  

La rilevazione ha riguardato 115 scuole sedi di dirigenza, con una popolazione scolastica – a.s. 2019/20 – pari a 76.000 studenti,  con 9.241 insegnanti 

Obiettivo del monitoraggio quello di registrare le criticità e le problematiche emerse, ma anche le buone pratiche e le innovazioni sperimentate nelle scuole. L’esperienza della DaD, capace di offrire – seppur tra limiti e problematiche – risposte alternative alla didattica tradizionale, ha creato le condizioni per sperimentare nuove metodologie didattiche innovative. 

Al questionario hanno risposto: 

- il 97% dei DS; 

- il 57% circa del personale docente in servizio in regione, oltre 5200 docenti, che hanno risposto in modo anonimo al sondaggio. 

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes