DIDATTICA A DISTANZA

47) 2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT - 15° Appuntamento 27 Maggio 2021 - "Il Museo delle Antichità Egizie di Torino: virtual tour” - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

2° CICLO WEBINAR EVENT LIVE - USR BASILICATA - MICROSOFT -   

Giovedi 27 Maggio 2021 | dalle ore 15:00 alle ore  16:30 

 

"Il Museo delle Antichità Egizie di Torino: virtual tour”

 

Relatori  

Paola Matossi  - Direttore comunicazione, marketing e relazioni esterne del Museo Egizio 

E' direttore comunicazione, marketing e relazioni esterne del Museo Egizio. Dopo un’esperienza ventennale in aziende di beni di largo consumo, ha scelto di misurarsi con il settore culturale attratta dalla costante crescita dei consumi. Al centro della sua strategia di comunicazione vi è il tema dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.

Alessia Fassone - Curatrice

Laureata e specializzata presso l’Università di Torino, ha lavorato su diversi cantieri archeologici in Italia e in Egitto; ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri nell’ambito del Grand Egyptian Museum Project nel 2004. Dal 2014 è curatrice delle sale di epoca tolemaica, romana e tardoantica, e della sala del tempio di Ellesiya. Collabora all’ideazione di programmi didattici rivolti alle scuole e agli adulti, oltre ai progetti di inclusione sociale.

Enrico Ferraris - Curatore

Dal 2013 curatore presso il Museo Egizio. Ha lavorato per la missione di scavo dell’Università di Torino ad Alessandria d’Egitto (2001-2007) e per il Ministero degli Affari Esteri Italiano al Museo Egizio del Cairo (Grand Egyptian Museum, 2004). È responsabile del programma di analisi dei reperti della tomba intatta di Kha e Merit, denominato TT8 Project (2018-2023). Ha curato la mostra temporanea Archeologia Invisibile (attualmente in corso).

Nicola Dell’Aquila - Fotografo

Laureato in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali presso l’Università di Torino. Dal 2016 è fotografo al Museo Egizio e si occupa di digitalizzazione della collezione (progetto open data) e di progetti multimediali. Lavora come fotografo nelle ultime missioni archeologiche in Egitto organizzate dal Museo Egizio a Saqqara e a Deir el-Medina.

Federico Taverni - Fotografo

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Bologna, dal 2017 lavora come fotografo presso il Museo Egizio. Si occupa della digitalizzazione dei reperti della collezione, sia tramite riprese fotografiche, sia tramite la creazione di modelli 3D in fotogrammetria. Si occupa inoltre della creazione di contenuti multimediali volti a favorire la fruizione e la promozione del patrimonio culturale.

 L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella prima fase dell’emergenza, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un primo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Tra le tematiche rivolte agli studenti, da segnalare quelle volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR. Si è parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, di Meteorologia e cambiamenti climatici, di astronomia, di attività spaziali

Ed è sulla scia degli ottimi risultati di questa azione che l’USR ha organizzato un nuovo ciclo di webinar, che intende fare il punto critico sull’esperienza vissuta e gettare le basi per le azioni da svolgere durante l’anno scolastico in corso con l’attivazione della DDI.

Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

Al 15° appuntamento, previsto per Giovedi 27 maggio 2021si parlerà del " Museo delle Antichità Egizie di Torino: virtual tour”

 

 Abstract

Le tecnologie digitali permettono al Museo Egizio di mantenere vivo il contatto con il pubblico, attraverso la pubblicazione di un virtual tour, che guida il visitatore attraverso le sale dedicate al villaggio di Deir el-Medina e alla tomba di Kha, a partire da una serie di foto panoramiche a 360 gradi in alta definizione. La navigazione tra le vetrine offre all’utenze una decina di modelli 3D, che permetto di osservare i reperti con una precisione e un dettaglio inediti. Ugualmente, è possibile “entrare” nella cappella di Maia e apprezzare da vicino le variopinte pitture. Sono inoltre a disposizione 18 video di approfondimento, per scoprire le sale e i reperti più importanti guidati dalle parole e dalla voce dei curatori. Il virtual tour permette inoltre di visualizzare alcune fotografie storiche e di accedere ad ulteriori contenuti tramite i database del Museo. I contenuti video sono disponibili in italiano, inglese, francese e tedesco, così come la navigazione, disponibile anche in arabo. Il progetto è il risultato di un lavoro collegiale svolto all’interno del Museo, che ha coinvolto tutti i comparti: si illustreranno gli aspetti scientifici, tecnici e narrativi che hanno portato alla realizzazione del progetto del virtual tour, che offre al pubblico anche numerosi risultati delle ricerche attualmente in corso.

 

   REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)

PHOTO GALLERY

Anna Massa - Referente PNSD USR Piemonte

Sabina Tartaglia - DS IC di Valsinni (MT)  

Antonio Di Bello - Studente Lieco Classico di Potenza

Antonella Ruggieri - DS IIS G.Fortunato di Rionero in Vulture (PZ)

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes