EVENTI

28/29 NOVEMBRE 2014 - PICCOLE SCUOLE CRESCONO- SEMINARIO INDIRE per la formazione all’uso dei due modelli di didattica a distanza

Stampa

Seminario di formazione "Piccole Scuole Crescono. La didattica condivisa e l'ambiente di apprendimento allargato. Vantaggi e sfide per gli insegnanti sperimentatori" -

Marsico Nuovo (PZ), 28 e 29 Nove mbre 2014.

Il seminario avrà luogo, secondo il programma allegato, i giorni 28 e 29 Novembre 2014 presso l'Osservatorio Ambientale della Val D'Agri - Via V. Emanuele Il , n.3 Mars ico Nuovo (PZ).

Il seminario avverrà in modalità BYOD (Bring Your Own Device) e pertanto i partecipanti dovranno presentarsi con un proprio supporto tecnologico.

Nell'ambito del progetto "Piccole Scuole", avviato già da diversi anni e ripreso con il Convegno che si è tenuto a Roma lo scorso 27 Giugno, INDIRE ha organizzato un Seminario di formazione, rivolto a dirigenti e docenti di realtà scolastiche che si trovano in condizioni di isolamento e hanno classi con piccoli numeri di studenti, il cui obiettivo è formalizzare la Rete delle "Piccole scuole" e fare formazione su due modelli didattici sviluppati a partire dall'osservazione delle buone pratiche a livello nazionale e internazionale. In particolare, nel contesto della ricerca didattico-educativa portata avanti da INDIRE, sono state individuate due buone pratiche:

- La Didattica Condivisa, che prevede l'uso quotidiano della videoconferenza tra due o più classi appartenenti a istituzioni scolastiche diverse : nelle piccole scuole il numero ridotto di studenti fa sì che questi siano raggruppati nelle cosiddette "pluriclassi"; in questo contesto , la lezione condivisa favorisce lo scambio di esperienze e garantisce tutti gli insegnamenti disciplinari ; le tecnologie si rivelano l' elemento portante e la didattica viene ristrutturata con metodologie come la flipped c!assroom, l'uso di webquesl in rete e di forme di valutazione che prevedono l'utilizzo di rubriche di valutazione e autovalutazione; le possibilità d' uso contemplano, ad esempio, collegamenti in classe tra studenti di altre scuole, con alunni impossibilitati ad essere in aula e incontri a distanza con esperti disciplinari e/o tutor;

- L'Ambiente di Apprendimento Allargato, in cui una o più classi lavorano a un progetto disciplinare comune e organizzano incontri periodici tra docenti, studenti e/o esperti che possono fare uso di videoconferenze o di altri  setting tecno logici a seconda del tipo di progetto svolto; in questo caso la didattica a distanza non è destinata a sostituire la prassi consueta, diventa piuttosto una metodologia complementare all'insegnamento " tradizionale" , offrendo il vantaggio di ottimizzare risorse e servizi professionali per le scuole e consentendo maggiori opportunità di interazion e tra docenti , studenti e famiglie .

 

Allegati:
Scarica questo file (programma_PICCOLE SCUOLE.pdf)programma_PICCOLE SCUOLE.pdf[ ]77 Kb
A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes