ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE A COLOBRARO:"Scuola Multimediale 2013"

Stampa

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

"Scuola Multimediale di Protezione Civile 2013" 

COLOBRARO 5 giugno 2013

Istituto Comprensivo “I. Morra ”- VALSINNI
con sedi associate in San Giorgio Lucano e Colobraro
 

D.S. Prof.ssa Lucia Girolamo

                 Presidenza del Consiglio dei Ministri                          

                  Dipartimento della Protezione Civile
              Ufficio I, Volontariato, Formazione e Comunicazione
        Servizio per la diffusione della conoscenza della protezione civile
 

 

 

     "Scuola Multimediale di Protezione Civile"

 

Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

       e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il 28 maggio 2013 si è conclusa a Barile, con una giornata esercitativa, il progetto “Scuola multimediale di protezione civile” promosso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Il progetto, proponendosi di coinvolgere le generazioni più giovani, si inserisce nelle molteplici attività formative della Protezione Civile, realizzate per favorire una sempre maggiore sensibilità della popolazione sulla prevenzione dei rischi e sulle misure di tutela e di auto-protezione che ciascuno dovrebbe attuare sia in situazioni di pace che in emergenza.

Gli alunni delle classi coinvolte hanno partecipato in modo diretto alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati d’intesa con il Dipartimento nazionale di protezione Civile, la Direzione Regionale di Protezione Civile, l’Ufficio Scolastico Regionale (U.T.S.) e con il diretto coinvolgimento del Comune, della Provincia, della Prefettura, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, delle Forze dell'Ordine, del volontariato di Protezione Civile, del soccorso sanitario e delle strutture locali di protezione civile.

L’esercitazione, benché rivolta essenzialmente agli alunni che hanno partecipato al progetto, ha previsto anche un attività esercitativa rivolta a tutta la popolazione scolastica della scuola interessata.

 
Alcuni momenti della prima sessione esercitativa, a valenza pratica, per gli alunni che hanno frequentato il corso (ore 9-10,30):
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni momenti della seconda sessione, a valenza dimostrativa e informativa, che ha riguardato anche una prova di evacuazione  che ha visto il coinvolgimento di tutti gli alunni (475 alunni) della scuola.

In Basilicata sono circa 600 gli alunni (38 classi di sei Istituti Comprensivi), di IV e V elementare e di I e II media, che durante tutto l’anno scolastico hanno “navigato” attraverso “l’arcipelago dei rischi” d’Italia: hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale, incendi boschivi -; hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile. Il progetto “scuola multimediale”, attraverso un approccio ludico, consente alle classi aderenti al progetto di esplorare, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale.

L'esercitazione realizzata dall'I.C. di Barile ha visto la partecipazione anche della cittadinanza, diventando così occasione di sensibilizzazione in materia di protezione civile, e rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio non solo nelle loro famiglie ma anche rispetto alla propria comunità. 

PHOTO GALLERY (cliccare qui sotto)

 

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes