STAMPA 22 febbraio 2019 - ILGIORNALE DELLA PROTEZIONECIVILE.IT: Rischio sismico e prevenzione:geologi e RESISM incontrano gli studenti a Lanciano

Stampa

STAMPA - ILGIORNALE DELLA PROTEZIONECIVILE.IT: Rischio sismico e prevenzione:geologi e RESISM incontrano gli studenti a Lanciano

(Cliccare) 

Venerdì 1 marzo a Lanciano (CH), i geologi dell'Abruzzo in collaborazione con Resism, la rete di istituti per l'educazione sismica, incontreranno studenti e insegnanti delle scuole superiori. Obiettivo: fare luce su rischio sismico e prevenzione. L'incontro si terrà presso "Abitare oggi", fiera nazionale dell'edilizia e dell'architettura.

La cultura geologica e quella della prevenzione dei disastri derivanti da eventi naturali saranno al centro di una serie di incontri rivolti al pubblico, e in particolar modo ai ragazzi delle scuole, organizzati dall'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo nell'ambito della Fiera "Abitare Oggi" che si svolgerà a Lanciano (CH) dall'1 al 3 marzo 2019.
Venerdì 1° marzo, giornata di apertura, è prevista la partecipazione di numerosi studenti di scuole secondarie e dei loro insegnanti, pertanto l'Ente fiera Lanciano e i Geologi abruzzesi hanno deciso di dedicare loro due incontri (il primo alle ore 9,30 ed il secondo dalle ore 12,00) sul tema della prevenzione sismica, argomento quanto mai importante in una regione che ha pagato un prezzo altissimo ai tanti violenti terremoti che nei secoli si sono susseguiti portando morte e distruzione.

Dalle ore 10,00 alle 13,30 nella Sala Convegni 1 della Fiera sarà allestita la Mostra laboratorio sul rischio sismico: una percorso didattico interattivo, multimediale e interdisciplinare che si avvale di immagini, brevi filmati, semplici esperimenti di fisica e, soprattutto, di tavola vibrante didattica con relativi modelli strutturali utili a far capire cos'è un terremoto e come si comportano gli edifici sottoposti ad azione sismica. La mostra è uno degli strumenti operativi tramite cui RESISM, la rete interregionale fra Istituti scolastici per l'educazione sismica, si avvale per diffondere la conoscenza del fenomeno del terremoto, delle sue cause e dei suoi effetti, con lo scopo di accrescere nei cittadini la consapevolezza del concetto di rischio sismico in relazione alla qualità degli insediamenti e delle costruzioni, imparando a convivere con un evento che può causare danni disastrosi se non si è preparati ad affrontarlo. Resism ad oggi conta sull'adesione di 27 scuole superiori  provenienti da 7 regioni; la rete ha sottoscritto inoltre un  Protocollo d'intesa con l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia Romagna e con ARPAE Emilia-Romagna, grazie al quale, fra le altre cose, può contare sul supporto del volontariato:  in occasione di questo evento saranno infatti i volontari appartenenti alle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) ad accompagnare mostra e materiali a Lanciano.  Ad illustrare ai ragazzi i contenuti della mostra sarà l'Ing. Giovanni Manieri, collaboratore volontario della rete.

 
"Abbiamo conosciuto qualche tempo fa la rete interregionale Resism e il prezioso lavoro che porta avanti per la divulgazione della conoscenza del rischio sismico nelle scuole - ci spiega Graziano Catenacci, geologo, disaster manager e coordinatore dell'incontro. - Un impegno che anche noi come Ordine regionale dei geologi dell'Abruzzo portiamo avanti da tempo e che ci vede molto coinvolti: da anni infatti lavoriamo per la divulgazione sistematica nelle scuole di temi quali la conoscenza del territorio, i rischi derivanti da eventi naturali e la loro prevenzione.
Nel 2017 ci siamo concentrati sul rischio sismico e abbiamo coinvolto in regione ben 11.000 fra bambini dell'asilo e alunni delle scuole elementari e medie. Un'esperienza davvero fruttuosa e importante. Nel novembre 2018 abbiamo portato avanti l'iniziativa, di livello nazionale, "A scuola con il Geologo" grazie alla quale i geologi professionisti volontari hanno messo a disposizione dei ragazzi il loro sapere, e la loro sensibilità ed esperienza. Ecco perché proprio per questo nostro forte impegno per la divulgazione della prevenzione sismica e della difesa del territorio, abbiamo voluto cogliere l'opportunità di instaurare un rapporto fruttuoso con una Rete interregionale di scuole che da anni lavora attivamente e con successo in questa direzione, mettendo a disposizione dei nostri studenti uno strumento efficace importante come quello proposto della rete Resism". 




 

Allegati:
Scarica questo file (GPC_Lanciano-hp 22-2-2019.pdf)GPC_Lanciano-hp 22-2-2019.pdf[ ]289 Kb
A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes