STAMPA – 29 e 30 aprile 2019 - Aprile 2019 - La prevenzione sismica inizia dai banchi di scuola, Ordine degli Ingegneri di Perugia e RESISM

Stampa

Comunicato stampa
La prevenzione sismica inizia dai banchi di scuola, Ordine degli Ingegneri di Perugia e RESISM insieme per preparare i futuri cittadini e addetti ai lavori

Il 29 e 30 aprile due giornate formative con gli studenti degli Istituti "Franchetti-Salviani" di Città di Castello e “Ciuffinelli- Einaudi” di Todi

Perugia, 24 aprile 2019 - Gli studenti del Polo tecnico "Franchetti-Salviani" di Città di Castello e dell’Istituto d’Istruzione superiore “Ciuffinelli- Einaudi” di Todi protagonisti di un progetto che punta a sviluppare già dai banchi di scuola la cultura della prevenzione sismica. Si svolgerà il 29 e 30 aprile 2019 l’iniziativa promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Perugia mediante la Commissione Protezione civile e Sezione Operativa IPE che, in collaborazione la Rete di Istituti scolastici per la cultura sismica - RESISM e in accordo con la Regione Umbria e la Regione Emilia Romagna che sostiene la Rete stessa tramite un protocollo d’intesa, prevede due giornate formative con gli studenti per sviluppare e rafforzare le loro conoscenze sul tema della prevenzione sismica. L’iniziativa, a cui aderiscono numerosi Istituti di istruzione superiore in Italia, si basa convinzione che informando e preparando i futuri cittadini e “addetti ai lavori” sarà possibile gettare le basi per un nuovo rapporto tra cittadini consapevoli e proposte d’interventi tecnici nel breve e nel lungo periodo finalizzati a riqualificare e mettere in sicurezza gli insediamenti esistenti. Nel dettaglio, le giornate formative (in programma dalla ore 10 alle 13 lunedì 29 aprile a Città di Castello e martedì 30 a Todi) inizieranno con l’intervento introduttivo di Valentina Golinelli, formatore della Consulta del Volontariato di Protezione civile di Bologna, che tratterà l’inquadramento del sistema di Protezione civile con una particolare illustrazione delle attività non strutturali inerenti la prevenzione sismica. A seguire, l’ing. Giovanni Manieri, che presta la sua attività volontaria a RESISM, con immagini e video parlerà di terremoti (genesi, propagazione, amplificazione, vulnerabilità edifici, storia) soffermandosi su quelli più recenti e, in particolare sui comportamenti degli edifici sottoposti ad azione sismica che saranno spiegati anche attraverso un’attività di laboratorio svolta con tavola vibrante didattica e relativi modelli strutturali. Alle giornate, insieme ai dirigenti scolastici degli Istituti superiori di Città di Castello e Todi, Valeria Vaccari e Marcello Rinaldi, saranno presenti il presidente e vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia, Stefano Mancini e Gianluca Spoletini, il coordinatore della Commissione Protezione Civile Alessandro Severi e il responsabile della Sezione Operativa IPE Giuseppe De Mase.

 

PHOTO  GALLERY (Cliccare)

 


Allegati:
Scarica questo file (Comunicato Resism_OrdIngPG.pdf)Comunicato Resism_OrdIngPG.pdf[ ]226 Kb
A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes