STAMPA 1.8.2019 - IL GIORNALE DELLA PROTEZIONE CIVILE : #Sicuriperdavvero, nuovi incontri e buone pratiche. Prosegue la campagna di ActionAid "

Stampa

#Sicuriperdavvero, nuovi incontri e buone pratiche. Prosegue la campagna di ActionAid

 
Dopo Arquata del Tronto e Bologna, la campagna farà tappa a Reggio Calabria e a L'Aquila. Lo scopo è quello di sollecitare il Governo sul tema della gestione del rischio consegnando le richieste collettive emerse durante gli incontri con i cittadini

 

Raccogliere le richieste di operatori, tecnici e cittadini e sollecitare al Governo una disciplina certa della gestione del rischio e delle ricostruzioni post-calamità: prosegue #sicuriperdavvero, la  campagna lanciata da ActionAid Italia basata su eventi organizzati nei territori colpiti da catastrofi e mirati alla prevenzione e mitigazione del rischio e per una ricostruzione partecipata. Il progetto ha avuto inizio lo scorso aprile, in occasione del decennale del terremoto de L'Aquila.
 
I passi della campagna
"L'italia che ricostruisce" e "Futuro sicuro"
Dopo una Prima tappa di #Sicuriperdavvero ad Arquata del Tronto ("L'Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione della comunità nei processi di ricostruzione", incontro tra cittadini, associazioni e istituzioni), lo scorso 21 giugno si è svolto a Bologna un incontro sul tema della ricostruzione e messa in sicurezza delle scuole italiane,"Futuro Sicuro: la sicurezza e la ricostruzione delle scuole d'Italia" organizzato da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in collaborazione con Mètis e con il supporto di ACRI.

La giornata si è focalizzata su diversi interrogativi:
Cosa s'intende per scuola sicura? Quali sono i suoi requisiti e come si possono realizzare in concreto? Come si può semplificare la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici? Chi deve essere coinvolto in questo percorso?, attorno ai quali si è concentrata la discussione di tre distinti tavoli di lavoro che hanno cercato di definire alcune linee guida per la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici. Nei tavoli di lavoro 1a e 1b si è discusso della ricostruzione nei territori colpiti dai sismi degli ultimi 10 anni in Italia; il tavolo 2 invece si è focalizzato sulla prevenzione e la messa in sicurezza delle scuole sul territorio italiano.
Gli argomenti discussi sono stati raccolti in un report e costituiranno un contributo per delineare le linee guida di una nuova policy sulle ricostruzioni e la messa in sicurezza delle scuole che Actionaid presenterà al governo e al parlamento a conclusione della Campagna #sicuriperdavvero (qui => il report dei tavoli di lavoro)
Nella seconda parte della giornata si è svolta una tavola rotonda tra istituzioni nazionali, organizzazioni della società civile, enti e scuole. In questa fase si è tenuto un confronto su ricostruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici alla luce dei dati emersi dai monitoraggi civici promossi da ActionAid, Cittadinanzattiva e Cooperativa Metis.

Adozione delle buone pratiche
Venerdì 12 luglio a Roma si è tenuto un confronto (per addetti ai lavori, non aperto al pubblico) tra i tecnici degli Uffici Speciali per la ricostruzione istituiti dai Governi a seguito dei sismi che hanno colpito l'Italia negli ultimi 10 anni. Tali Uffici Speciali (nati dopo i terremoti del 2009 e 2016/2017) e l'Agenzia Regionale per la Ricostruzione inerente al sisma del 2012, nel tempo hanno trovato e adottato soluzioni innovative per rispondere all'enorme mole di problemi e difficoltà di varia origine cui hanno dovuto far fronte, divenendo così depositari di specifiche e molteplici competenze tecniche e implementando la lista di buone pratiche da adottare per far fronte al rischio sismico e agli eventi emergenziali.
Sicuriperdavvero intende quindi raccoglierne le testimonianze come "preziosa occasione di incontro e scambio per mettere in circolo i saperi, consapevoli della diversità della normativa applicata ai sismi, ma fiduciosi che una raccolta di queste pratiche sia un elemento fondamentale per ricostruire quel prezioso patrimonio di conoscenza di cui sono depositari."
Il report dell'incontro sarà disponibile a breve

La partecipazione dei cittadini
La partecipazione al progetto è allargata a tutti i cittadini  che possono contribuire con suggerimenti, proporre documento, contributi o evento tematico, segnalare progetti o un comitato o un'associazione (info a questo link).

I prossimi incontri
Due gli incontri già in agenda:
• 27 settembre a Reggio Calabria su percezione e prevenzione del rischio sismico
• 12 ottobre a L'Aquila su trasparenza e cultura degli open data nelle diverse fasi del ciclo del rischio.


patrizia calzolari
A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes