Giovedì 3 Febbraio, 2011
BANDO DI CONCORSO INAIL-CIDA-MIUR - a livello regionale - per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio individuale o collettiva a studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado per lavori/progetti in tema di sicurezza e salute negli ambienti di vita, di studio e di lavoro
Anno scolastico 2010/2011
La CIDA, il MIUR e l’INAIL, nel quadro del programma di azione comune dedicato alla scuola e finalizzato allo sviluppo della cultura della prevenzione nei giovani, lavoratori e datori di lavoro di domani, bandiscono un concorso rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di appartenenza, nell’intento di far acquisire ai giovani conoscenze e competenze in tema di salute e sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.
Alla Scuola di appartenenza dell’allievo o degli allievi risultati vincitori sarà attribuito il riconoscimento economico di euro 1.000,00, da destinare all’acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative in tema di diffusione della cultura della sicurezza e da attestare alla Direzione Regionale Inail competente per territorio.
I Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie Superiori partecipanti al concorso dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., spedita entro il 15 aprile 2011 (fa fede il timbro dell’ufficio postale), i lavori/progetti corredati delle relazione di cui all’art. 2 del presente bando, in un unico esemplare, alla Direzione Regionale INAIL competente per territorio, di cui all’unito elenco (all.1).
Ogni Scuola può partecipare con più lavori/progetti.
Martedì 25 Gennaio, 2011
INFORTUNI STUDENTI: RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2009-INAIL BASILICATA
Dal Rapporto annuale dell’INAIL si registra un quadro discendente degli infortuni degli studenti ma ancora molti se rapportati alla popolazione scolastica.Tale problema merita una risposta in termini anche di maggiore coinvolgimento del corpo insegnante ed degli alunni nel tradurre in atti pratici la sicurezza scolastica ed essere essi stessi promotori della cultura della sicurezza.
Venerdì 14 Gennaio, 2011
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE SCUOLE – APPLICAZIONE CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI prot. 15/SEGR/ 0023692 del 18.11.2010 (D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i.).
Con Decreto del Direttore Generale prot. 225 del 13.01.2011 è stato costituito, presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, un Gruppo di lavoro per avviare una metodologia di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato che possa adempiere a quanto prescritto dal D.Lgs.81/2008 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 18.11.2010 e possa altresì costituire esperimento pilota, eventualmente esportabile in altre realtà, al fine di incrementare il benessere psicofisico del personale in servizio presso le istituzioni scolastiche.
Principali compiti:
•implementazione della Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali prot. 15/SEGR/0023692 del 18/11/2010 mediante la elaborazione delle check list nella stessa prevista e determinazione delle modalità di espletamento delle attività di valutazione del rischio stress lavoro-correlato e del termine finale delle stesse;
•monitoraggio ed elaborazione dei dati relativi che perverranno dalle istituzioni scolastiche partecipanti alla sperimentazione;
•proposizione di un prototipo di piano di monitoraggio secondo quanto previsto dalla circolare;
•proposizione di interventi correttivi di tipo organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi o di altro tipo;
•individuazione delle istituzioni scolastiche dove procedere alla valutazione approfondita e alla scelta delle modalità di effettuazione della stessa;
•elaborazione dei risultati della valutazione approfondita;
•redazione di un rapporto conclusivo.
Il Gruppo di lavoro è cosi costituito:
Ing. Pasquale Francesco COSTANTE (U.S.R.) con funzioni di Coordinatore;
Dr.ssa Cinzia Frascheri (esperta);
Ing. Domenico Mannelli (Direttore ex. ISPESL);
Dott. Alessandro Romeo ( Vice Direttore INAIL);
Ing. Giovanni Colafemmina (Coordinatore della Contarp Regionale INAIL);
Dott. Michele VIA ( Direttore Unità Operativa Medicina del lavoro e Sicurezza sui luoghi di lavoro (ASP);
Dott. Sergio MANGIA (Azienda Sanitaria Locale di Matera - A.S.M);
Dott. Giuseppe MARMO ( referente Ordine Regionale degli Psicologi della Basilicata);
Dr.ssa Maria Anna FANELLI (Consigliera Regionale di Parità della Basilicata);
ing. Vincenzo CARLUCCI (rapp. CGIL Organismo paritetico);
ing. Stefano DORSA (rapp. SNALS Organismo paritetico);
sig. Luigi ERRICO (rapp. CISL Organismo paritetico);
sig. ra Vitina Galasso (rapp. UIL Organismo paritetico);
Domenica 12 Dicembre, 2010
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA 10.12.2010
Lettera circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Relazione Dott.ssa Cinzia Frascheri
Foto seminario
Giovedì 9 Dicembre, 2010
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA “ COME APPLICARE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO “ (D.Lgss. n.81/2008 e n.106/2009).
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità, si svolgerà - secondo programma allegato - nella mattinata di Venerdi 10 Dicembre c.a. presso l’Aula Magna del Liceo Classico “ Quinto Orazio Flacco” di Potenza.
Il seminario si pone l’obiettivo di definire l’aspetto tecnico-operativo su come applicare le “indicazioni necessarie” per la valutazione dello Stress Lavoro-Correlato e aggiornare il Documento di valutazione dei rischi (D.V.R.).
Nel contesto dei lavori, dove interverrà la Dott.ssa Cinzia FRASCHERI Giuslavorista- Componente ufficiale della Commissione e del Comitato di esperti sullo stress lavoro-correlato del Ministereo del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono previsti momenti di confronto, studio e riflessione sul nuovo delicato adempimento (al quale, peraltro, sono collegati anche una vasta gamma di obblighi gestionali), fornendo ampio spazio al dibattito.
Il seminario è valido per l’aggiornamento degli R.S.P.P. di cui all’art.32 D.Lgs.81/2008 com. 4 e 6.
Nota USR ai D.S.
Programma seminario