Giovedì 24 Giugno, 2010
D.LGS.81/2008 E D.M. 26.08.92 – VERIFICA ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI.
Aspetti organizzativi e gestionali, a carico esclusivo della scuola. Si ricorda che oltre a segnalare agli Enti obbligati (Province e Comuni), ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.81/2008, specifiche richieste di intervento, è cura dei Dirigenti Scolastici, nell’ambito delle proprie competenze, attribuzioni e possibilità, ricercare ogni iniziativa finalizzata a favorire la piu’ idonea e sicura erogazione del servizio scolastico all’utenza (es. interventi concernenti l’organizzazione del lavoro: la tenuta del registro dei controlli periodici, l’aggiornamento del piano di emergenza, le prove di evacuazione, la formazione e l’informazione, l’efficienza dei dispositivi antincendio, la percorribilità delle vie d’esodo etc), informandone contemporaneamente l’ente locale per gli adempimenti di obbligo (art.5 del D.M. 382/98).
Attesa la delicatezza della materia, si ricorda che è cura del D.S. provvedere affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di sicurezza, l’affollamento, il carico d’incendio e le destinazioni d’uso autorizzate e che vengano altresì rispettate le norme di esercizio previste al punto 12 del D.M. 26.8.1992.
Comunicazione del Direttore Generale prot.3876 del 08.06.2010
Domenica 30 Maggio, 2010
SEMINARIO LAVELLO
Seminario sulla sicurezza rivolto al personale della scuola.
Martedì 6 Aprile, 2010
CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI SCOLASTICI (2° incontro per D.S. della provincia di Matera)
Il 2° incontro - riservato ai Dirigenti Scolastici della provincia di Matera - si svolgerà Lunedì 26 Aprile c.a. presso il Liceo scientifico “Dante Alighieri” di Matera.
Nel contesto dei lavori, dove interverranno la Dott.ssa Rosanna Maria DEFRAIA Magistrato della Procura della Repubblica c/o Tribunale di Matera, il Dott. Libero MILETI Direttore Basilicata Soccorso 118 e il Dott. Carmelo ROMANO Dirigente Medico INPS, sono previsti momenti di confronto, studio e riflessione sull’importante tema della somministrazione dei farmaci salvavita a minori in ambito scolastico e sulle responsabilità del personale della scuola nell’assistenza dei minori con patologie croniche.
Lunedì 29 Marzo, 2010
RLS-Comunicazione del nominativo da parte della scuola-CHIARIMENTI INAIL
L’INAIL - attraverso la circolare n.43 del 25 Agosto 2009 - fornisce chiarimenti circa l’obbligo di comunicare annualmente all’Istituto medesimo i nominativi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), obbligo previsto dall’art. 18, comma 1, lett. aa) del Dlgs 81/08. Sono escluse da tale obbligo, al momento, tutte quelle Amministrazioni espressamente enunciate dall’art. 3, comma 2, del suddetto Dlgs 81/08 (tra le quali gli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado), che riceveranno indicazioni in merito una volta emanati i previsti specifici Decreti attuativi.
Circolare INAIL n.11 del 12.03.2009
Circolare INAIL n.43 del 25 Agosto 2009
Mercoledì 24 Marzo, 2010
CORSI DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
In attuazione agli obblighi fondamentali previsti dal D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 e con le disposizioni integrative e correttive apportate dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, al fine di favorire l’espletamento delle attività dei Dirigenti Scolastici, con particolare riguardo all’aggiornamento del personale designato a svolgere specifici compiti in materia di sicurezza, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata ha predisposto, d’intesa con l’Organismo Paritetico, l’avvio di nuove attività di formazione.
Le tipologie di corsi previsti, così come riportato nel piano esecutivo delle attività di formazione redatto dall’ing. Costante, riguardano:
1.Corsi di aggiornamento destinati al personale già formato e chiamato a svolgere i compiti di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.): n.2 moduli di n.4 ore ;
2.Corsi di aggiornamento destinati al personale già formato e chiamato a svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) : n.3 moduli di n. 4 ore ;
3.Corsi di aggiornamento destinati al personale già formato e chiamato a svolgere i compiti di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.): n.1 modulo di n.4 ore ;
4.Corsi di aggiornamento per Dirigenti Scolastici (in qualità di datori e/o R.S.P.P.): n.2 incontri di n.8 ore ;
5.Corsi di formazione per Direttori Amministrativi (individuati Dirigenti nell’ambito dell’organigramma della sicurezza): n.2 incontri di n.8 ore ;
6.Corsi di aggiornamento destinati al personale già formato e chiamato a svolgere i compiti di Coordinatore della Squadra di primo soccorso (utilizzo defibrillatore): n.1 modulo di n.4 ore;
Comunicazione alle scuole del direttore Generale