Lunedì 13 Febbraio, 2012
Rischio stress lavoro-correlato nella scuola: riconoscimento del Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei Luoghi di Lavoro per il lavoro svolto dall’U.S.R. di Basilicata
Gennaio 2012 Decreto Legislativo 81/2008 s. m. i. STRESS LAVORO-CORRELATO - INDICAZIONI PER LA CORRETTA GESTIONE DEL RISCHIO E PER L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA ALLA LUCE DELLA LETTERA CIRCOLARE DEL 18 NOVEMBRE 2010 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI-
Il documento redatto sotto forma di FAQ (Frequently Asked Questions) dal Coordinamento Interregionale per la Prevenzione nei luoghi di Lavoro su “Stress Lavoro-Correlato” ha l’obiettivo di fornire risposte puntuali e sintetiche ai numerosi interrogativi che sono sorti in relazione all’attuazione pratica delle indicazioni della Commissione consultiva.
Nel documento di Gennaio 2012 finalmente anche la Basilicata viene indicata come “guida” per le altre Regioni!.(I rischi da stress lavoro-correlato nella scuola.Metodo operativo completo di valutazione e gestione- MIUR USR BASILICATA)
A.10 Che valenza ha il documento “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” prodotto da INAIL, Dipartimento di medicina del lavoro – ex ISPESL (maggio 2011) ? Il documento INAIL propone uno strumento di valutazione che è coerente con le indicazioni della commissione, l’accordo europeo e il dettato normativo. Tuttavia non è l’unico strumento disponibile (sia come check-list osservazionale, per la fase preliminare, sia come questionario soggettivo per la fase approfondita). E’ possibile adottare anche altri strumenti con medesime caratteristiche, reperibili nella letteratura scientifica, che ugualmente possono corrispondere alle indicazioni della Commissione, come, ad esempio, le proposte formulate dalle regioni Toscana, Veneto e Basilicata.
Sabato 10 Dicembre, 2011
Rischio Sismico - Strumenti per la prevenzione e ruoli dei diversi livelli territoriali
Comune di Potenza e Università della Basilicata
Martedi 13 Dicembre 2011 ore 10,30
Aula Magna Università - via N. Sauro - POTENZA
Martedì 22 Novembre, 2011
Esercitazione di protezione civile “Giannone 2009”- Presentazione DVD realizzato dall’U.S.R.
Lunedi 21 Novembre, alle ore 12,00, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “F. S. Nitti” di Potenza, è stato presentato alla stampa, il DVD, realizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale con il contributo della Direzione regionale dell’Inail, che racconta di una innovativa esperienza di esercitazione di protezione civile “Giannone 2009”, pianificata utilizzando uno scenario di evento calamitoso che consente di testare il sistema di protezione civile nel suo complesso.
Presenti alla conferenza stampa il Direttore Generale Franco Inglese, l’ing. Pasquale Costante, i Dirigenti scolastici prof.ssa Caterina Perta, prof. Francesco Biscione, prof. Gesualdo Scapicchio, il Sindaco di Oppido Lucano, il dott. Rocco Pappalardo, il Direttore regionale dell’Inail, il Dott. Alessandro Romeo Vice direttore dell’Inail, la dr.ssa Rosa Simini dell’INAIL, l’Assessore alla protezione civile del comune di potenza (in rappresentanza dell’ANCI), l’Assessore alla protezione civile della provincia di Potenza, l’ing. Guido Loperte dell’Ufficio Regionale di protezione Civile, l’ing. Mario De Bona Vice Comandante dei Vigili del Fuoco, il Dott. Rocco Chiriaco del Corpo Forestale, la dr.ssa Barbara Coviello Commissario provinciale della Croce Rossa italiana, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Potenza, il geom. Giordano dell’associazione nazionale pensionati Vigili del Fuoco, associazioni di volontariato e rappresentanti del mondo della scuola.
L’esercitazione, svoltasi ad Oppido Lucano nel maggio 2009, che ha visto la partecipazione dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, dei Carabinieri, del 118, della Croce Rossa,della Polizia Locale, delle strutture tecniche regionali e comunali, del Soccorso Alpino e Speleologico e delle Associazioni locali e regionali di Volontariato, con il coordinamento dell’Ufficio Regionale di Protezione Civile, prefigurava lo scenario di incendio di interfaccia, ossia di incendio boschivo che si propaga verso un centro abitato fino ad interessarlo in maniera diretta.
Attraverso il DVD, realizzato dall’ing. Pasquale Costante (Responsabile dell’Ufficio Tecnico USR)e dal D.S. dell’I.C. “Giannone” Prof. Francesco Biscione, si è voluto sensibilizzare la popolazione scolastica ma anche l’opinione pubblica, sull’importanza della Prevenzione e del Soccorso, sia in chiave preventiva, per una corretta conoscenza del territorio e dei rischi prevalenti, sia in chiave di emergenza per educare a comportamenti improntati a principi di collaborazione ed autocontrollo.
Il DVD sarà distribuito alle scuole, ai comuni, alle province e a tutti gli enti che operano nel settore della protezione civile.
Comunicato stampa
Articolo Gazzetta del Mezzogiorno
Avviso conferenza stampa su Basilicatanet
Foto conferenza stampa
Sabato 22 Ottobre, 2011
CORSI DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO PER DIRIGENTI SCOLASTICI E RESPONSABILI INTERNI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI: IL RISCHIO DA STRESS LAVORO – CORRELATO
Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro
Relatore: Dr.ssa Cinzia FRASCHERI (Giuslavorista, ha rappresentato i sindacati italiani a Bruxell per la redazione dell’Accordo europeo sullo stress lavoro-correlato e ha avuto parte nell’Accordo interconfederale di recepimento in Italia del 2008, Componente del comitato tecnico e della Commissione consultiva permanente presso il Ministero del Lavoro, ha contribuito alla redazione delle “Indicazioni” per la valutazione dello stress lavoro-correlato)Scuola polo I.T.C. “F.S.Nitti” di POTENZA – Mercoledi 26 Ottobre 2011 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di MATERA – Martedi 25 Ottobre 2011 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
CORSO DI FORMAZIONE PER R.S.P.P. INTERNI ALLE SCUOLE:IL RISCHIO DA STRESS LAVORO – CORRELATO
Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro
Relatore: Dr.ssa Cinzia FRASCHERIScuola polo I.T.C. “F.S.Nitti” di POTENZA – Martedi 25 Ottobre 2011 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di MATERA – Lunedi 24 Ottobre 2011 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Programma D.S.
Programma RSPP
Comunicazione del Direttore Generale prot. 9095 del 17.10.2011
Relazione della Dr.ssa Cinzia Frascheri
Presentazione Costante
Presentazione Frascheri
Foto seminario D.S. Potenza
Foto seminario D.S. Matera
Foto seminario R.S.P.P. Potenza
Mercoledì 15 Giugno, 2011
Manuali:Il rischio da stress lavoro-correlato di Cinzia Frascheri
Il tema dello stress lavoro-correlato e l’obbligo di valutazione a esso riferito sono un’opportunità nuova per porre sotto la lente d’ingrandimento l’organizzazione e le condizioni di svolgimento del lavoro nei vari contesti.
Il volume, a cura di Cinzia Frascheri, pubblicato dalla casa editrice LAVORO e finito di stampare nell’aprile 2011, fornisce le conoscenze di base sullo stress lavoro-correlato e sul processo di valutazione e offre, ai diversi soggetti aziendali, stimoli e riflessioni per intraprendere un percorso di analisi e intervento. Si tratta di trasformare l’obbligo in una leva di cambiamento, individuando modalità e indicatori adeguati alle problematiche di ciascuna realtà lavorativa.L’obiettivo è di mettere al centro la popolazione lavorativa, puntando alla prevenzione e protezione della sua salute e sicurezza, ma soprattutto al raggiungimento di una condizione stabile e complessiva di benessere sul lavoro.
Cinzia Frascheri, giuslavorista e responsabile nazionale CISL per la Salute e sicurezza sul lavoro, ha rappresentato i sindacati italiani a Bruxel per la redazione dell’Accordo europeo sullo stress lavoro-correlato e ha avuto parte nell’Accordo interconfederale di recepimento in Italia del 2008. Componente del comitato tecnico e della Commissione consultiva permanente presso il ministero del Lavoro, ha contribuito alla redazione delle “indicazioni” per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Tra i volumi pubblicati: Stress sul lavoro.I rischi emergenti nelle organizzazioni del lavoro pubbliche e private.MAGGIOLI 2006; Salute e Sicurezza sul lavoro in ottica di genere.Edizioni lavoro 2009; Salute e sicurezza sul lavoro Edizioni Lavoro 2010.