Lunedì 13 Febbraio, 2012

Rischio stress lavoro-correlato nella scuola: riconoscimento del Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei Luoghi di Lavoro per il lavoro svolto dall’U.S.R. di Basilicata

Gennaio 2012 Decreto Legislativo 81/2008 s. m. i. STRESS LAVORO-CORRELATO - INDICAZIONI PER LA CORRETTA GESTIONE DEL RISCHIO E PER L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA ALLA LUCE DELLA LETTERA CIRCOLARE DEL 18 NOVEMBRE 2010 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI-
Il documento redatto sotto forma di FAQ (Frequently Asked Questions) dal Coordinamento Interregionale per la Prevenzione nei luoghi di Lavoro su “Stress Lavoro-Correlato” ha l’obiettivo di fornire risposte puntuali e sintetiche ai numerosi interrogativi che sono sorti in relazione all’attuazione pratica delle indicazioni della Commissione consultiva.

Nel documento di Gennaio 2012 finalmente anche la Basilicata viene indicata come “guida” per le altre Regioni!.(I rischi da stress lavoro-correlato nella scuola.Metodo operativo completo di valutazione e gestione- MIUR USR BASILICATA)

A.10 Che valenza ha il documento “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” prodotto da INAIL, Dipartimento di medicina del lavoro – ex ISPESL (maggio 2011) ? Il documento INAIL propone uno strumento di valutazione che è coerente con le indicazioni della commissione, l’accordo europeo e il dettato normativo. Tuttavia non è l’unico strumento disponibile (sia come check-list osservazionale, per la fase preliminare, sia come questionario soggettivo per la fase approfondita). E’ possibile adottare anche altri strumenti con medesime caratteristiche, reperibili nella letteratura scientifica, che ugualmente possono corrispondere alle indicazioni della Commissione, come, ad esempio, le proposte formulate dalle regioni Toscana, Veneto e Basilicata.

FAQ 2012

Mercoledì 15 Giugno, 2011

Manuali:Il rischio da stress lavoro-correlato di Cinzia Frascheri

immagineultimajpg.jpg
Il tema dello stress lavoro-correlato e l’obbligo di valutazione a esso riferito sono un’opportunità nuova per porre sotto la lente d’ingrandimento l’organizzazione e le condizioni di svolgimento del lavoro nei vari contesti.
Il volume, a cura di Cinzia Frascheri, pubblicato dalla casa editrice LAVORO e finito di stampare nell’aprile 2011, fornisce le conoscenze di base sullo stress lavoro-correlato e sul processo di valutazione e offre, ai diversi soggetti aziendali, stimoli e riflessioni per intraprendere un percorso di analisi e intervento. Si tratta di trasformare l’obbligo in una leva di cambiamento, individuando modalità e indicatori adeguati alle problematiche di ciascuna realtà lavorativa.L’obiettivo è di mettere al centro la popolazione lavorativa, puntando alla prevenzione e protezione della sua salute e sicurezza, ma soprattutto al raggiungimento di una condizione stabile e complessiva di benessere sul lavoro.

Cinzia Frascheri, giuslavorista e responsabile nazionale CISL per la Salute e sicurezza sul lavoro, ha rappresentato i sindacati italiani a Bruxel per la redazione dell’Accordo europeo sullo stress lavoro-correlato e ha avuto parte nell’Accordo interconfederale di recepimento in Italia del 2008. Componente del comitato tecnico e della Commissione consultiva permanente presso il ministero del Lavoro, ha contribuito alla redazione delle “indicazioni” per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Tra i volumi pubblicati: Stress sul lavoro.I rischi emergenti nelle organizzazioni del lavoro pubbliche e private.MAGGIOLI 2006; Salute e Sicurezza sul lavoro in ottica di genere.Edizioni lavoro 2009; Salute e sicurezza sul lavoro Edizioni Lavoro 2010.

Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato nelle scuole – applicazione circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali prot. 15/segr/ 0023692 del 18.11.2010 (d.lgs. n.81/2008 e s.m.i.).3° INFORMATIVA

Il Gruppo di lavoro (GdL), costituito presso l’U.S.R. di Basilicata con decreto D.G. prot. 225 del 13.01.2011, ha elaborato il programma informatico e le indicazioni operative per la valutazione e la gestione dei rischi da stress lavoro correlato (rischi SL-C) in ambito scolastico, secondo quanto prescritto dal D.Lgs.81/2008 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 18.11.2010 .
Il metodo proposto dal G.d.L. è quello già sperimentato da alcune reti di scuole della provincia di Treviso e Vicenza, con la supervisione del G.d.L. regionale “SGS” del SiRVeSS (coordinato dalla dr.ssa Daniela Marcolina, SPISAL n. 1 di BL), modificato solo marginalmente per adattarlo alla realtà regionale, per includere alcuni fattori tratti dalle linee guida ISPESL e per aggravare alcuni punteggi in modo da penalizzare maggiormente comportamenti organizzativi non partecipativi.
Il programma, in formato excel, consente la gestione della griglia di raccolta e della check list degli indicatori verificabili e rappresenta un utile strumento di lavoro per il gruppo di valutazione (GV) da costituirsi all’interno della scuola.
Sono previsti, a partire dal mese di settembre 2011, appositi percorsi formativi rivolti ai Dirigenti Scolastici, ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) e ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.).

3° informativa per le scuole che hanno aderito all’iniziativa

Per informazioni sulle linee guida operative e sul programma informatico predisposto dal gruppo di lavoro, rivolgersi all’ing. Pasquale Costante ( coordinatore del GdL e responsabile Ufficio tecnico presso USR Basilicata).

Lunedì 29 Marzo, 2010

RLS-Comunicazione del nominativo da parte della scuola-CHIARIMENTI INAIL

L’INAIL - attraverso la circolare n.43 del 25 Agosto 2009 - fornisce chiarimenti circa l’obbligo di comunicare annualmente all’Istituto medesimo i nominativi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), obbligo previsto dall’art. 18, comma 1, lett. aa) del Dlgs 81/08. Sono escluse da tale obbligo, al momento, tutte quelle Amministrazioni espressamente enunciate dall’art. 3, comma 2, del suddetto Dlgs 81/08 (tra le quali gli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado), che riceveranno indicazioni in merito una volta emanati i previsti specifici Decreti attuativi.

Circolare INAIL n.11 del 12.03.2009
Circolare INAIL n.43 del 25 Agosto 2009

Lunedì 22 Marzo, 2010

Novità riguardante le news

In questa nuova sezione del sito, troverai tutte le news aggiornate divise come segue:

  • news in PRIMO PIANO;
  • news riguardanti la FORMAZIONE;
  • news della RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA;
  • news contenenti CIRCOLARI E NORMATIVE.

Questa selezione potrai farla dal menu sulla destra.
Buona navigazione da utsbasilicata.it

Area amministrazione

Calendario

  • April 2025
    SunMonTueWedThuFriSat
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930