Mercoledì 16 Marzo, 2011
Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato nelle scuole – applicazione circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali prot. 15/segr/ 0023692 del 18.11.2010 (d.lgs. n.81/2008 e s.m.i.). 2° INFORMATIVA PER LE SCUOLE
In seguito alle prime attività svolte dal Gruppo di Lavoro(GdL) è già possibile comunicare che la valutazione sarà impostata sostanzialmente sull’applicazione periodica dei seguenti tre strumenti :
• una griglia di raccolta di dati oggettivi, che, raccogliendo informazioni su fatti e situazioni “spia” (o “sentinella”), fornisca una rappresentazione oggettiva della realtà scolastica rispetto al tema trattato;
• check list, che indaghino le possibili sorgenti di stress e alcune problematiche di tipo organizzativo, permettendo nel contempo di individuare le possibili misure di prevenzione e miglioramento;
• uno specifico pacchetto formativo sul tema dei rischi SL-C rivolto al personale facente parte dell’Organizzazione lavorativa di ogni Dirigente scolastico.
In allegato è già disponibile il documento informativo elaborato dalla dott.ssa Cinzia Frascheri che costituisce utile strumento di divulgazione della problematica da mettere da subito a disposizione di tutto il personale e che potrà essere convenientemente utilizzato nel pacchetto formativo. Tale documento mostra in maniera evidente la differenza tra lo stress lavoro correlato e lo stress derivante da altri fattori e che esulano dalle possibilità di intervento del dirigente scolastico quali tutte quelle collegabili a ragioni di natura economica, sociale e produttiva che colpiscono il nostro Paese e nei riguardi delle quali (compreso gli effetti) il dirigente scolastico non puo’ porvi alcuna concreta e fattibile soluzione.
La raccolta dei dati oggettivi e l’implementazione delle check list potranno essere eseguite in ogni istituto da un gruppo di valutazione (GV) la cui costituzione proposta dal Gruppo di lavoro (GdL) è indicata nella tabella allegata. La valutazione dovrà essere eseguita per Gruppi Omogenei di Lavoratori (GOL) la cui definizione sarà definita prossimamente dal Gruppo di lavoro (GdL), e che sarà comunicata con lo stesso mezzo.
Ancora successivamente saranno trasmesse la griglia e le check list che il GV potrà utilizzare per identificare e valutare i fattori di stress lavoro correlato (FSLC). Nel contempo sono in fase di progettazione esecutiva avanzata gli incontri di formazione rivolti ai Dirigenti Scolastici, ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e ai Responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Nell’attesa quindi delle successive comunicazioni le scuole che hanno aderito all’iniziativa potranno dare inizio all’attività con la formale costituzione del gruppo di valutazione mediante determinazione da inserire nel documento di valutazione del rischio.
Nota del Direttore generale alle scuole, con allegati la Nota Informativa redatta dalla dott. Cinzia Frascheri e le indicazioni dei coponenti il GRUPPO di VALUTAZIONE INTERNO ALLA SCUOLA