Blue Flower

PERCORSO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO  CORRELATO NELLE SCUOLE

  METODOLOGIA PARTECIPATIVA  IN OTTICA DI GENERE.

EDIZIONE 2019 - VERSIONE ON-LINE A CURA DI:
CINZIA FRASCHERI - PASQUALE F. COSTANTE - DOMENICO MANNELLI

 

Il percorso metodologico proposto consente la diretta partecipazione del personale nella valutazione del rischio stress LC realizzando l'inserimento della fase approfondita nella fase preliminare ed attuando automaticamente anche l'obbligo di valutazione del rischio di genere. Infatti se al termine del percorso l'esito fosse negativo per un genere o per ambedue i generi, la valutazione approfondita intesa come “valutazione quali-quantitativa dei rischi finalizzata a definire le misure di prevenzione da attuare e verificarne l’efficacia” potrà essere effettuata semplicemente  esaminando i questionari compilati che hanno maggiormente contributo all'esito negativo e prendendo le opportune misure correttive.   

 

Premesso che sono disponibili Istruzioni operative passo passo per l'applicazione del software, si riportano qui di seguito le fasi operative della valutazione del rischio SLC, raccomandando la stampa in PDF dei risultati di ognuna esse, da allegare al documento di valutazione del rischio.

 

1 - REGISTRAZIONE

La prima operazione da compiere è la registrazione, a cura del dirigente scolastico o suo delegato, da effettuarsi cliccando sul link "Registra GDV Scuola" nella sezione "StressLC Web". La registrazione richiede l'inserimento del'indirizzo mail dell'istituzione scolastica al quale perverrà la richiesta di conferma di registrazione necessaria per proseguire. In fase di conferma occorrerà scegliere una username e una password da utilizzare per accedere all'area dedicata alla valutazione. E' consentita una sola registrazione per ciascuna istituzione scolastica. 

 

2 - ACCESSO AREA GDV SCUOLA

Il dirigente scolastico o la persona incaricata, deve inserire la username e la password in "Accesso Utenti" e successivamente cliccare sul link "Area GDV Scuola", la cui gestione e' riservata ai soli componenti del gruppo di valutazione della scuola (GDV).

 

I - "Compila Scheda Scuola"

Cliccare su "Compila Scheda Scuola" e compilare le voci riportate. La valutazione puo' essere unica per tutti i plessi o eseguita per singolo plesso. Se i plessi non sono omogenei ai fini della valutazione dello stress LC, la stessa dovra' effettuarsi per singoli plessi. In questo caso utilizzare il bottone "Aggiungi Plesso". Al termine delle operazioni cliccare su "Invia" per salvare le modifiche.

 

II - "Avvia Indagini"

Cliccare su "Avvia Indagini" e successivamente sul bottone "Nuovo" per creare una nuova indagine. Riportare il titolo dell'indagine (esempio "2018_1"), data di inizio e di fine presunta dell'indagine. La casella "Stato" riporta due opzioni: "Attiva" e "Non attiva". La scelta "Non attiva" non consente la compilazione on-line dei questionari. Questa opzione è da usare solo quando si intende bloccare l'inserimento dei questionari da parte del personale. ATTENZIONE: l'opzione "Non attiva" non consente il prosieguo delle operazioni, le quali potranno essere riprese cambiando l'opzione in "Attiva".

 

III - "Monitoraggio Indagini"

Cliccando sulla voce "Monitoraggio Indagini", il programma consente di monitorare in real time  la compilazione dei questionari distribuiti al personale. Per consentire la compilazione on-line dei questionari, è necessario distribuire i codici questionario distinti per gruppi omogenei di lavoratori (Docenti, Per.le Amministrativo, Per.le Ausiliario, Per.le Tecnico). Cliccando sul bottone "Codici questionario" il programma consente di visualizzare e stampare la lista completa dei codici questionario, indispensabili per la compilazione dei questionari da parte del personale. Il personale incaricato dal dirigente scolastico provvederà alla distribuzione dei codici al personale prestando attenzione al numero identificativo dello stesso:

  • Q1 - Per.le Amministrativo
  • Q2 - Per.le Ausiliario
  • Q3 - Per.le Tecnico
  • Q4 - Docenti

ATTENZIONE: un eventuale errore nella distribuzione (es. Codice Q1 distribuito a un docente, stesso codice consegnato a più persone) non consentirà al personale di eseguire la compilazione del questionario e/o di salvarlo. Occorre comunicare a tutto il personale, attraverso circolare informativa, che il software garantisce l'assoluto anonimato e che in nessun modo è possibile risalire dal codice questionario al singolo questionario compilato e quindi al personale che lo ha compilato.

VALUTAZIONE SINGOLA (PER PLESSI): il personale che presta servizio in più plessi dovrà ricevere un codice questionario per ogni plesso in cui presta servizio e dovrà essere informato che il programma indicherà in automatico il plesso per il quale esprimere la valutazione.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA: il personale che presta servizio in più plessi dovrà ricevere un solo codice questionario.

 

IV - "Compila Griglia Dati"

Il software è in grado di calcolare il grado di efficacia dell'indagine rapportando il numero complessivo di questionari compilati rispetto a quelli attesi. Se tale rapporto non raggiunge almeno il 30% uscirà un avviso alert ma è possibile proseguire nella valutazioneSi raccomanda comunque di arrivare, se possibile,  almeno al 60%. Cliccando sulla voce "Compila Griglia Dati" è possibile compilare le voci riportate sulla base delle informazioni trasmesse dal personale di segreteria. La griglia di raccolta dati è unica anche in caso di "VALUTAZIONE SINGOLA (Per Plessi)". 

 

V - "Checklist"

Cliccando sul pulsante "Genera Checklist" il software genererà la checklist relativa alla valutazione in corso. In caso di "VALUTAZIONE SINGOLA (Per Plessi)" il sistema genererà una checklist per ogni plesso. I valori potranno essere modificati manualmente in caso si ritenga necessario, riportandone congrua motivazione. In tal caso, il sistema evidenzierà i cambiamenti apportati.

Una volta che la/e checklist sono state generate, cliccando sul codice MIUR del plesso, il sistema visualizza i dettagli per ciascun indicatore per consentire eventuali modifiche e la stampa. Le checklist potranno essere stampate cliccando sul bottone "Genera PDF".

Cliccando sul bottone "Val. Rischio" il sistema procederà al calcolo della valutazione del rischio. Cliccando successivamente sul bottone "Valutazione" il sistema evidenzierà la valutazione eseguita - totale e distinto per genere - consentendo la stampa dei risultati, tramite il bottone "Genera PDF".

Il programma consente di modificare le checklist anche successivamente al calcolo della valutazione del rischio.

L'avvio di una nuova indagine impedirà l'accesso ai dati di una precedente indagine. Pertanto è necessario procedere alla stampa di tutte le fasi della valutazione da allegare al documento di valutazione del rischio.